Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] fabbricante di circuiti integrati e Olivetti non era tra questi. Una decina di anni dopo, un identico problema si pose all’IBM, che aveva inventato il PC come lo conosciamo e che nel 2005 cedette l’intera operazione alla cinese Lenovo.
Nel tentativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] produzione dei volumi richiesti. Nel 1985 la Olivetti era ormai diventata la terza azienda al mondo nel mercato dei PC (dopo la IBM e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti risuonava ai più alti livelli della pubblicistica ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] da una severità formale che rimanda alla lezione di L. Mies van der Rohe (centro tecnico della General Motors a Warren, Michigan; sede IBM a Rochester, 1956-59; sede CBS a New York, 1960-64). S. ha progettato, tra l'altro, edifici per l'università di ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] in inglese (1960) e matematica (1961). Trascorse la prima parte degli anni Sessanta a Londra, lavorando come programmatore per la IBM mentre scriveva la tesi di master su Ford Madox Ford (1963). Nel 1965 vinse una borsa di studio Fulbright per gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] l'8088, una versione più semplice ed economica dell'8086, con il quale è realizzato il primo personal computer dell'IBM. Segue la Motorola con il 68000, il primo microprocessore realizzato con microistruzioni e architettura a 16/32 bit, funzionante ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] nel suo innovativo processore Crusoe l’architettura detta parola istruzione molto lunga (VLIW, Very long instruction word), sviluppata dalla IBM a metà degli anni Ottanta. A differenza di un processore super-scalare, uno VLIW non deve esaminare se le ...
Leggi Tutto
Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito [...] . Della sua produzione architettonica si ricordano la fantasiosa Eames House (Case Study House) a Santa Monica (1949), in cui ha utilizzato elementi standardizzati, e, con Eero Saarinen, il padiglione IBM alla Fiera mondiale di New York del 1964. ...
Leggi Tutto
Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] 1953-58, con P. L. Nervi e B. Zehrfuss); monastero di St. John e univ. di Collegeville, Mn. (1953-70); centro di ricerche IBM, La Gaude (1961); Whitney Mus. of modern art, New York (1963-66); Dep. of Housing and Urban Development, Washington (1963-68 ...
Leggi Tutto
mainframe
Mauro Cappelli
Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine [...] tendono a indicare in genere tutti quei calcolatori che risultano compatibili con la serie IBM System/360 (introdotta negli anni Sessanta del Novecento), oggi rappresentata dall’IBM System z10. Per tutti i sistemi di calcolo di grandi dimensioni non ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] computazionali su cui si sono sviluppate, concettualmente e operativamente, molte nanotecnologie. John Armstrong, ex direttore scientifico dell'IBM, presso i cui laboratori Esaki aveva svolto la sua fondamentale ricerca, già nel 1991 affermava che la ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....