Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] . Le imprese non riescono più a coprire tutte le discipline, come avveniva negli anni settanta per aziende come l'IBM e l'ATT negli Stati Uniti.
La capacità di seguire lo sviluppo dei mercati e della concorrenza nello scenario internazionale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] far riflettere le cifre sulla consistenza finanziaria e sul giro di affari di alcuni di essi. Secondo statistiche recenti la IBM ha una capitalizzazione di Borsa pari a 76 miliardi di dollari e un fatturato di 54; la Tokio Electric Power ha ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Uniti le grandi imprese e le società multinazionali - come la Ford, la General Motors, la Sears Roebuck, l'IBM -, dopo aver perso la propria posizione competitiva a causa del calo di produttività, intrapresero una drastica ristrutturazione, sfoltendo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , come negli edifici rappresentativi del King Shaul Boulevard: Israel-America House e ''Kur'' office Building di A. ed E. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); Corti di Giustizia (Y. Rechter, M. Zarhy, M. Peri ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ordine di 300.000 unità nel 1979 e di 1,4 milioni nel 1981, anno che segna l'entrata in campo della IBM che avrebbe dato la sua patente di nobiltà a quello che i 'sacerdoti' della 'vera' informatica definivano sdegnosamente un giocattolo. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] diversi che nel 1949 non esistevano o erano di dimensioni relativamente ridotte. Nel 1949 nessuno avrebbe previsto che l'IBM si sarebbe imposta su concorrenti che, all'epoca, avevano dimensioni colossali al suo confronto. Né era prevedibile che il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di L. Gallino, Milano 1991.
Calcolatori e scienze umane, Convegno organizzato dall'Accademia nazionale dei Lincei e dalla Fondazione IBM Italia, Milano 1992.
G. Carraro, R. Carraro, Viaggio nel futuro. Informatica, cultura, multimedia, Milano 1992.
I ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....