quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] nel campo del teletrasporto – limitato alle sole particelle elementari – risalgono al 1993 grazie agli sforzi di Charles Bennett dell’IBM.
I successi si sono però registrati solo alcuni anni dopo con il lavoro del gruppo di Anton Zeiliger, dell ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] è stato sviluppato da Gerard Binnig, Calvin Quate e Christoph Gerber nel 1986, nel corso di una collaborazione tra i laboratori IBM di San José e l'Università di Stanford, in California. L'AFM è costituito da una punta di metallo mobile che ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] puro, cioè in assenza d'impurezze donatrici (o di accettori). La soluzione di questo dilemma fu suggerita da Esaki e Tsu (IBM) nel 1969 e la sua fattibilità dimostrata da H. Stormer e collaboratori (Laboratori AT&T Bell) nel 1979. Il concetto ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] in ultra alto vuoto, in atmosfera e col preparato immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di Zurigo nel 1981.
L'STM si basa sull'effetto tunnel che ha luogo fra due materiali conduttori (per es. il campione c e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] guidati da R.N. Hall e da N. Holonyak ai laboratori della General Electric, da Marshall I. Nathan ai laboratori IBM e da T.M. Quist al Radiation Laboratory del MIT. L'idea essenziale è di produrre inversione di popolazione di elettroni ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] conosciuto un'accelerazione fantastica, riuscendo a effettuare un balzo di oltre 100 K in due anni. Nel 1986 due fisici dell'IBM di Zurigo, K. A. Müller e G. Bednorz, annunciarono di aver osservato la superconduttività in un ossido di rame, lantanio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] of Oxford, per le scoperte sulla struttura chimica degli anticorpi.
1973
Nobel per la fisica
Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NewYork, e Ivar Giaever, USA (Norvegia), General Electric Company, Schenectady ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ideata.
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per programmare i ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....