Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] e Yale (dal 1987), e in prestigiosi centri di ricerca quali il Massachusetts institute of technology (1953-71) e l'IBM Thomas Watson research center (1958-93). Autore, tra l'altro, di significativi contributi alla teoria dei processi stocastici, alla ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] computazionali su cui si sono sviluppate, concettualmente e operativamente, molte nanotecnologie. John Armstrong, ex direttore scientifico dell'IBM, presso i cui laboratori Esaki aveva svolto la sua fondamentale ricerca, già nel 1991 affermava che la ...
Leggi Tutto
RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] istruzioni. Ne risultò un numero ridotto di istruzioni, ca. 50, contro le 200 o 300 delle macchine DEC VAX o IBM, allora disponibili in commercio. Il vantaggio delle macchine RISC era legato al fatto che, anche se esse richiedevano quattro o cinque ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] quelle in uso nella microelettronica, in alcuni laboratori universitari (Berkeley, MIT, Wisconsin) e industriali (Analog Devices, IBM, Motorola) vennero sviluppati e messi a punto microsistemi elettromeccanici. In particolare, presso la University of ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di progettazione: "Fino al 1950 l'opinione corrente era che non vi fosse una domanda commerciale di calcolatori. Il presidente dell'IBM Thomas J. Watson senior - che pure aveva un'esperienza risalente almeno al 1928 e conosceva bene, come ogni altro ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] unità superscalari (MMX, SSE, nelle CPU Intel; AltiVec nei Power PC). I supercomputer (quali il RoadRunner della IBM, basato sulle CPU cell computer, che dovrebbe raggiungere il petaflop/s) sono oggi tutti improntati ad architetture multiprocessing ...
Leggi Tutto
supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] non sia di utilità l’utilizzo della stessa perché troppo riduttiva.
Il s. più potente del pianeta è una evoluzione del prototipo IBM Blue Gene/L, presentato nel marzo 2005, che consta di 131.072 processori e nel 2007 è stato capace di raggiungere i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] . Sorokin e collaboratori, presso il Centro di ricerche della IBM, riuscirono a far funzionare altri due laser con materiale attivo observed from an organic dye, cloro-aluminum phtalocyanine, "IBM Journal on research and development", 10, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] con sonda di scansione.
All'inizio degli anni ottanta, Gerard Binnig e Heinrich Rohrer, del laboratorio di ricerca dell'IBM a Zurigo, hanno messo a punto un apparecchio che ha aperto una nuova era nel campo della microscopia, il microscopio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale). Un altro esempio è fornito dai calcolatori. La posizione di predominio dell'IBM nella produzione dei grandi calcolatori le permise fino a poco tempo fa di utilizzare per i propri prodotti delle ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....