Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] assicurazioni e le amministrazioni pubbliche, ha esteso il proprio mercato in tutto il mondo. Nel 1949 fu creata la consociata IBM World trade corp. per coordinare le azioni delle filiali straniere allora presenti in oltre 80 paesi. Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
SQL In informatica, sigla di structured query language, che indica un linguaggio per interrogare basi di dati relazionali (➔ banca dati), nato nel 1974 nei laboratori IBM. In particolare, permette di definire [...] le strutture di una base di dati (data definition language, DDL) e manipolare i dati in essa contenuti (data manipulation language, DML) ...
Leggi Tutto
voci di registro
Mauro Cappelli
Applicazioni del calcolo automatico realizzate impiegando macchine a schede perforate specializzate per lo svolgimento di compiti specifici di tipo elettromeccanico prodotte [...] delle aziende di piccole e medie dimensioni, le quali non potevano dotarsi dei più potenti ma costosi mainframe. L’IBM, nata proprio sull’onda del successo delle prime macchine elettromeccaniche a schede perforate inventate dal suo fondatore Herman ...
Leggi Tutto
Sigla di for(mula) tran(slator), linguaggio di programmazione simbolico, procedurale e imperativo, indipendente dal calcolatore utilizzato. Realizzato tra il 1954 e il 1957 da un gruppo di esperti operanti [...] presso la IBM guidato da J.W. Backus, nel corso degli anni ne sono state rilasciate diverse versioni, tra le quali quella del 1966 standardizzata dall’ANSI (American National Standard Institute) e quella del 2003 adottata dall’ISO (International ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] cominciò a proporre l'UNIVAC, la sua grande rivale, l'IBM, era già in grado di competere validamente sul mercato. Sebbene il alla ricerca per la difesa avessero già impegnato l'IBM nel settore del calcolo elettronico, per la completa riconversione ...
Leggi Tutto
Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] M. stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato a un enorme successo (1981). In seguito la società ha elaborato numerosi altri programmi applicativi (per es., Word, Excel) e nuovi sistemi operativi ...
Leggi Tutto
Creato dalla Microsoft Corporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistema operativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] operativo della Microsoft, ideato per i personal computer Ibm). Solo con Windows 95 (1995-2001) il programma diventa un vero e proprio sistema operativo e in breve tempo soppianta l’ormai obsoleto Dos; si diffonde nel mercato domestico perché ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete Token ring a 4 Mbit/s. Nel novembre 1988 l'IBM ha annunciato un prodotto con architettura token ring a 16 Mbit/s di seconda generazione, che usa una tecnica detta ‛rilascio precoce ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] in macchine più moderne, se non per compiti particolari. Per esempio, per i grandi calcolatori della famiglia Blue Gene, la IBM ha scelto una doppia interconnessione tra i processori: una a reticolo 3D per l’esecuzione di calcoli in parallelo e una ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] con architetture di questo tipo, basti considerare che uno dei calcolatori più potenti prodotto nell'anno 2004, il BlueGene/L dell'IBM, ha una potenza di calcolo pari a 70,72 teraflops, vale a dire che è in grado di eseguire oltre settantamila ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....