• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Astronomia [1]
Prosa [1]
Lingua [1]
Medicina [1]

Pococke, Edward

Enciclopedia on line

Pococke, Edward Orientalista (Oxford 1604 - ivi 1691); prof. di lingua araba ed ebraica all'univ. di Oxford. Iniziò lo studio scientifico della storia araba (Specimen historiae Arabum, 1649), pubblicò e tradusse gli Annali [...] -59) e la Storia delle dinastie di Barebreo (1663). n Suo figlio, Edward iunior (1648-1727), arabista, pubblicò e tradusse per primo in Europa, sotto il titolo Philosophus autodidactus ..., il romanzo filosofico Ḥayy ibn Yaqẓān di Ibn Ṭufail (1671). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ARABA – IBN ṬUFAIL – BAREBREO – EUROPA

Averroe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Averroè (Averoìs) Cesare Vasoli Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] matematica e della filosofia; qui, nel 1168, Ibn Tufail lo fece conoscere al sovrano almohade Yūsuf che 'âme dans le " Tahàfut ", ibid. IX (1959) 23-44; G.F. Hourani, Ibn-Rushd' defence of philosophy, in The IVorld of Islam, Londra 1960, 145-158; R. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCOFORTE SUL MENO – INTELLETTO AGENTE – MOTORE IMMOBILE – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averroe (4)
Mostra Tutti

Islam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Islàm Francesco Gabrieli In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] contrapposto all'Europa cristiana, ha esaurito ormai la sua originalità creatrice: il suo pensiero filosofico termina con Averroè e Ibn Tufail (XII secolo), il suo contatto con l'eredità antica ha ormai compiuto intero il suo corso, la letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – BRUNETTO LATINI – FRANCESE ANTICO – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] varie forme di mistica intellettualista che s'incontrano presso buon numero di filosofi arabi, come al-Fārābī, Avicenna, Ibn Bāgiah (Avempace), Ibn Ṭufail e lo stesso Averroè, per i quali v. le rispettive voci. Bibl.: R. A. Nicholson, The mystics of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

araba, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] del vigilante»), un tema parzialmente accennato in alcuni scritti di Avicenna, ma da lui diversamente affrontato. L’immagine ideale che Ibn Ṭufàil qui presentava era quella di un uomo che, lasciato solo con sé stesso fin dalla nascita, è in grado di ... Leggi Tutto

Alpetragio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alpetragio Massimo Miglio Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak. La sua teoria [...] astronomica implica la nozione di impetus vagamente già formulata da Simplicio, la soppressione della dottrina tolemaica di epicicli ed eccentrici e la considerazione che le sfere celesti ruotano intorno ... Leggi Tutto

Lyall, Sir Charles James

Enciclopedia on line

Arabista inglese (Londra 1845 - ivi 1920). Percorse la carriera del Civil Service in India, ma dedicò il tempo libero a studî sull'antica poesia araba: oltre all'edizione di una delle recensioni delle [...] Mu῾allaqāt, pubblicò l'importante antologia delle Mufaḍḍaliyyāt (1918-21), e i divani dei poeti ῾Amr ibn Qamī'a, ῾Abīd ibn al-Abraṣ, ῾Āmir ibn aṭ-Ṭufail. Molto apprezzate furono anche le sue versioni metriche (Ancient Arabian poetry, 1885). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMR IBN – LONDRA – INDIA

LYALL, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LYALL, Sir Charles Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Londra il 9 marzo 1845, e ivi morto il 2 settembre 1920. Percorse l'intera carriera nel Civil Service in India, e raggiunse un posto elevato [...] delle Mu‛allaqāt, gli si devono quelle, con versione inglese, dei divani dei poeti ‛Āmir b. Qamī'ah ‛Abīd ibn al-Abraṣ, ‛Āmir ibn aṭ-Ţufail, e quella dell'importante antologia dell'antica poesia araba intitolata al-Mufaḍḍaliyyāt, col mmmento di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali