• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] Polo, da frate Giovanni da Pian del Carpine, da frate Guglielmo da Rubruck da Niccolò dei Conti e dall'arabo Ibn Baţţūţah, costituisce la fonte principale delle più antiche e sicure informazioni sui paesi dell'Estremo Oriente durante il Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] dirette le grandi operazioni militari (a cominciare da quella di Qutaibah ibn Muslim; v. arabi: Storia, III, p. 830), e l'amministrazione delle provincie estreme dell'impero arabo. Le truppe del Khorāsān costituirono un fedele appoggio dell'impero di ... Leggi Tutto

TLEMCEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] trovate sul luogo, e che in seguito, conquistata dagli Arabi nel sec. VII l'Africa del nord e diffusovi l , p. 332 segg. (nuova ediz., Parigi 1925 segg.); Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Khaldūn, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen (testo e trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] intorno al 128 d. C. Ma il Sigistān noto ai geografi arabi medievali e alla tradizione epico-storica iranica abbraccia una superficie assai ibn Samurah (morto nel 50 eg.; 670 d. C.), ar-Rabī‛ibn Ziyād e più tardi (sec. VII-VIII d. C.) Qutaibah ibn ... Leggi Tutto

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] primo europeo, sir Richard Burton, ricevuto dall'emiro Aḥmad ibn AbīBakr. L'espansione dell'Egitto, dopo l'apertura del Canale 1875 per opera di Ra'uff pascià; ma la rivolta di Arabi (‛Ōrābī) pascià e l'intervento inglese in Egitto condussero allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

NUṢAIRĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

NUṢAIRĪ Giorgio Levi Della Vida Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] al-Lādhi-qiyyah). La loro presenza è segnalata presso scrittori arabi fin dal principio del sec. XI, e non è impossibile a quello dei Drusi, viene fatto risalire al loro fondatore Ibn Nuṣair, del quale peraltro pochissimo si conosce, ed è stato ... Leggi Tutto

QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD

Enciclopedia Italiana (1935)

QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD Georges Marçais Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] suoi signori rimasero, a loro volta, vittime del flagello arabo. Isolati dal resto del mondo per opera dei rapinatori ceramica, nella quale si nota l'uso del lustro metallico. Bibl.: Ibn Khaldoūn, Histoire des Berbères, ed. de Slane, Algeri 1913, I, ... Leggi Tutto

IDRĪSITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRĪSITI Francesco Beguinot . Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] noto processo di scomposizione del vasto impero che gli Arabi avevano fondato nei secoli VII e VIII, e testo e trad. latina Tornberg (Annales regum Mauretaniae), Upsala 1843-1846; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, ... Leggi Tutto

Ḥabībī, Imīl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ḥabībī, Imīl Cristiana Baldazzi Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] scrittore israeliano Y. Kaniuk. È stato il primo scrittore arabo a essere insignito del premio Israele per la letteratura (1992 scrittore. Ḥ. ha pubblicato inoltre l'opera teatrale Luka῾ ibn Luka῾ (1980). bibliografia I. Camera D'Afflitto, Narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] dallo stato. Questi Sabii di Harrān, cultori di scienze e di filosofia, diedero illustri personaggi alla cultura arabo-musulmana, fra i quali Thābit ibn Qurrah e suo figlio Sinān; sabio fu anche il padre del famoso astronomo al-Battānī od Albatenio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali