• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

TOLONTOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONTOT Ernst KUHNEL * Dinastia musulmana che dominò praticamente indipendente l'Egitto dal 254 al 292 ègira, 868-905 d. C. Prende il nome dallo schiavo d'origine turca Ṭūlūn, il cui figlio Aḥmad [...] private erano allora abbondantemente adorne di simili rivestimenti lignei e va quindi prestata fede ai racconti di autori arabi secondo i quali Ibn Ṭūlūn fece decorare il suo palazzo con rilievi in legno figurati. Egli cercò pure, come si desume da ... Leggi Tutto

GIUDA Levita

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī) Umberto Cassuto Poeta e pensatore ebreo, nato probabilmente a Toledo verso il 1080, trasferitosi poi in Andalusia, ove dimorò in diverse città, principalmente a Cordova, [...] Levita: poesie scelte (Reggio 1913). Dell'opera filosofica l'originale arabo fu edito da H. Hirschfeld (Lipsia 1887); la traduzione ebraica di Yĕhüdāh ibn. Tibbōn (di quella di Yĕhūdāh ibn. Cardinal abbiamo solo l'introduzione e qualche frammento) fu ... Leggi Tutto

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] conoscenza di parecchi suoi scritti, passò anche tra i Siri e gli Arabi. Tra questi ultimi Ibn al-Qifṭī lo mise in uno scritto in rapporto col conquistatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ e col presunto incendio della biblioteca di Alessandria. Ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

MOSHEH ibn ‛Ezrā

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSHEH ibn ‛Ezrā (Abū Hārūn Musà b. Abī Isḥāq) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo, nato a Granata verso il 1060, morto verso il 1140. Compose numerose poesie ebraiche, religiose e profane. Larga [...] dolori e alle disavventure che lo amareggiarono. Di gran lunga più notevoli sono però le sue poesie profane, imitanti modelli arabi nella forma metrica, nella scelta degli argomenti e nel modo di trattarli, nelle immagini e nel linguaggio poetico, e ... Leggi Tutto

GUNDISALVI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus) Guido CALOGERO Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] di Parafrasi di Aristotele), la Fons Vitae di Avencebrol (Ibn Gabīrōl), edita da C. Bäumker in Beiträge zur Gesch. parte da A. Löwenthal, Königsberg 1890), mentre ignota è la fonte araba da cui dipende il De immortalitate animae (ed. da G. Bülow in ... Leggi Tutto

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd (in arabo Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Dāwūd) Umberto Cassuto Grammatico ebreo della fine del sec. X e del principio dell'XI. Nato a Fez, visse a Cordova: le date precise della [...] fenomeni che presenta in ebraico la coniugazione verbale. Scrisse, in arabo: 1. Kitāb al-af‛āl dhawāt ḥurūf al-līn ( da M. Jastrow, The weak and geminative Verbs by Abu Zak. ibn Dawud known as Hayyûdj, Leida 1897; quello del libro sulla puntazione ... Leggi Tutto

ZAIRITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIRITI (o Zīrīti) Francesco Gabrieli Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria dalla fine del sec. IV dell'ègira alla metà del VI (X-XII d. C.). Le sue origini risalgono [...] alle lotte sostenute dal capostipite Zīrī (o Zairī) ibn Manād contro i berberi Zenātah, nei monti del Tiṭṭarī, che gli di questo, mentre dovettero da un lato lottare contro gli Arabi invasori e contro i Ḥammāditi di Algeria, che insidiavano il ... Leggi Tutto

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] , specie sui loro rapporti con alcuni dei più famosi poeti dell'Arabia anteislamica, che ne han celebrato la ricchezza e la generosità (specie an-Nābighah e Ḥassān ibn Thābit): tipici rappresentanti della fase di passaggio dal nomadismo alla vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

THĀBIT ibn QURRAH

Enciclopedia Italiana (1937)

THĀBIT ibn QURRAH Carlo Alfonso Nallino QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] sopra indicate e solo in piccola parte giunti fino a noi. Si occupò molto della trasmissione della scienza greca agli Arabi, curando traduzioni direttamente o rivedendo traduzioni altrui: basti citare, fra molti, gli Elementi e i Dati di Euclide, le ... Leggi Tutto

NALLINO, Carlo Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

NALLINO, Carlo Alfonso Islamista, nato a Torino il 16 febbraio 1872; studiò nella patria università, avendo a maestro I. Pizzi; fu professore di arabo nel R. Istituto orientale di Napoli dal 1894 al [...] , al progresso della conoscenza di questioni d'ordine generale: così nel campo della mistica (Il poema mistico arabo d'Ibn al-Fāriḍ... e Ancora su Ibn al-Fāriḍ e sulla mistica musulmana, in Riv. degli studi orient., VIII, 1919-20), della filosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali