• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl Guido Valabrega (App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140) Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] paese del Golfo e contro Israele, ha evitato la contrapposizione con Baghdād, pur sfuggendo a una polemica frontale con i paesi arabi moderati, con Washington e con l'ONU. Ciò gli permise − dopo le tensioni e i combattimenti nel Golfo del 1990-91 ... Leggi Tutto

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] le invasioni degli Unni bianchi. All'epoca della conquista araba l'antica Ircania, che i geografi medievali musulmani conquistata nel 98 èg., 716 d. C., dagli Arabi al comando di Yazīd ibn al-Muhallab, governatore omayyade del Khorāsān. Solo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

HAWWĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWWĀRAH Francesco Beguinot . Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] più volte insorsero e combatterono contro gli Aghlabiti, i Fāṭimiti, gli Arabi Benī Hilāl che invasero la Barberia nel sec. XI dell'era e Marocco. Una parte di esse condotta da ‛Abd Allāh ibn al-Khaṭṭāb, emigrata nel Fezzān, vi costituì un principato ... Leggi Tutto

ḤUSEIN ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḤUSEIN ibn Ṭalāl (App. III, 1, p. 819) Paolo Minganti Per quanto oggetto di pressioni e di minacce anche alla sua persona, Ḥ. continuò con coraggio e ostinazione la sua politica di difesa del regno di [...] vecchia Transgiordania, H. non rinunciò ai tentativi di conservare i territori transgiordanici. La sua proposta di un Regno arabo unito (marzo 1972), formato dalla federazione, sotto la Corona, della Giordania, con capitale ‛Ammān, e di una regione ... Leggi Tutto

ḤAMMĀDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād) Francesco Beguinot Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] il sec. X dell'era volgare, guidata dal suo capo Zīrī ibn Mennād, appoggiò i Fatimiti (v.), sì da ereditarne il potere quando troppo esposta ai colpi dei Berberi nomadi e specialmente degli Arabi sopravvenuti nell'Africa del nord con l'invasione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤAMMĀDITI (2)
Mostra Tutti

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone Carlo Alfonso Nallino Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] punto di vista orientalistico è la sua versione poetica del "divano" arabo di al-Mutanabbī (Vienna 1824) e senza valore l'altra, pure poetica, del poema mistico di Ibn al-Fārid (Vienna 1854), al pari dei sette enormi volumi della Literaturgeschichte ... Leggi Tutto

‛OMAR

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR (arabo ‛Umar) Giorgio Levi Della Vida Nome di due califfi arabi. Il primo, ‛Omar ibn al-Khaṭṭāb, una delle più potenti personalità dell'Islām primitivo, passò all'improvviso da una vivace opposizione [...] designò a succedergli. Durante il suo califfato (13-23 eg., 634-644 d. C.) si compirono le prodigiose conquiste arabe (v. arabi: Storia), cui ‛Omar non partecipò direttamente, dirigendone l'andamento da Medina. A lui è dovuta la prima organizzazione ... Leggi Tutto

RUGGERO Frugardo o dei Frugardi

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (noto sotto il nome di Ruggero di Salerno, Rogerius Salernitanus) Arturo Castiglioni Chirurgo, vissuto nella seconda metà del sec. XII, sicuramente il maestro più insigne, [...] di Alessandro di Tralles e di Paolo d'Egina, ma conobbe sicuramente anche l'opera dei chirurghi arabi e specialmente quella di ‛Alī ibn al-‛Abbās. Le sue osservazioni sulla patologia e la cura chirurgica delle malattie e delle lesioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (1)
Mostra Tutti

GOEJE, Michael Jan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEJE, Michael Jan de [pron. ghuje] Giorgio Levi Della Vida Arabista olandese, nato a Dornryp in Frisia il 13 agosto 1836, morto a Leida il 17 maggio 1909, professore in quell'università dal 1866. Discepolo [...] al-Walīd 1875; il Libro della poesia e dei poeti di Ibn Qutaybah, 1904), curò la 3ª edizione della grammatica araba di W. Wright (1896-98) e parte del catalogo dei manoscritti arabi di Leida (1865-1906). Minore, ma pur sempre notevole, fu l'attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEJE, Michael Jan de (1)
Mostra Tutti

ZANĀTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah) Francesco Beguinot Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e che nella storia della Barberia [...] 'antichità, gli Zanātah del Medioevo, i grandi nomadi arabi dei tempi moderni, siano la stessa gente che ha i linguaggi parlati dagli Zanātah ancora berberofoni, v. berberi. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali