• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

MASMŪDAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MASMŪDAH Francesco Beguinot . Nome di uno dei grandi rami etnici dei Berberi, del ceppo dei Brānes (al-Barānis), secondo le genealogie indigene (v. berberi). Nei primi secoli dopo l'islamizzazione [...] Attraverso lotte e spostamenti di tribù e con l'introduzione degli Arabi Hilāliani e poi dei Ma‛qil (v. marocco: Storia Gli Shelūḥ del Sūs sono appunto di origine maṣmūdah. Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 ... Leggi Tutto

KHŪZISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHŪZISTĀN . Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] ), fece parte dell'impero arabo sotto gli Omayyadi e i primi ‛Abbāsidi. Col sorgere della potenza buwayhide, fu residenza del principe Mu‛izz ad-dawlah Aḥmad ibn Buwayh (sec. X). Seguì poi la sorte delle provincie della Persia occidentale, passando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHŪZISTĀN (1)
Mostra Tutti

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] (Wisconsin). Della sua opera fondamentale Vizantija i Arabi (Bisanzio e gli Arabi, 1901-02) è in pubblicazione una traduzione Storia universale di Agapios di Mendibj e la Storia di Yahyà ibn-Sa‛id (questa in collaborazione con I. Kratchovskij). Sono ... Leggi Tutto

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried Ambrogio Ballini Teologo e orientalista tedesco, nato ad Altenkirchen, nell'isola di Rügen, il 10 settembre 1792. Fu professore di lingue orientali a Jena (1817) e, più [...] traduzione e i proprî studî comparativi Th. Benfey (v.). Nell'ambito degli studî arabi gli si debbono: una crestomazia araba (Lipsia 1828); l'ed. della Mu‛allaqah di ‛Amr ibn Kulthūm (Jena 1810); ed. e trad. latina di un frammento degli Annali di ... Leggi Tutto

HĀMĪM al-MUFTARĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀMĪM al-MUFTARĪ Francesco Beguinot Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] contro i Berberi Masmūdah. Fu soprannominato in arabo al-muftarī (il falsario). Bibl.: al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, trad. De Slane, 2a ed., Algeri-Parigi 1913, pp. 197-199; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères, trad. De Slane ... Leggi Tutto

MEDINA az-ZAHRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA az-ZAHRA (propr. Madīnat az-Zahrā') Ernst Kühnel Città fondata da ‛Abd ar-raḥmān III nel 936, a 8 km. da Cordova, sul declivio della montagna, intorno al nuovo palazzo califfale. Secondo gli autori [...] arabi, diecimila operai vennero impiegati nei lavori, diretti dall'architetto Maslamah ibn ‛Abdallāh. Tutta la corte vi risiedeva attraendo molti cortigiani e animando il commercio, sicché la popolazione crebbe rapidamente. La decadenza della città ... Leggi Tutto

GIARĪR Ibn ‛Aţiyyah

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARĪR Ibn ‛Aţiyyah Poeta arabo dell'epoca omayyade (sec. VII-VIII d. C.), famoso per le sue poesie encomiastiche, e più ancora per quelle satiriche e d'invettiva scambiate con i poeti rivali al-Akhṭal [...] e al-Farazdaq (v. arabi: Letteratura, III, p. 849). ... Leggi Tutto

ḤASSĀN ibn THĀBIT

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASSĀN ibn THĀBIT . Celebre poeta arabo panegirista di Maometto. V. arabi, Letteratura, III, p. 847. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASSĀN ibn THĀBIT (1)
Mostra Tutti

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] all'indice dei nomi del Canone ricorda una sua traduzione di una storia dei filosofi arabi e greci, che certamente è "Ta'rīkh al-ḥukamā'" di 'Ali Ibn al-Qifṭī (sec. XII-XIII), conservato soltanto in compendio. Un giudizio esauriente sul valore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Saladino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saladino Francesco Gabrieli Yūsuf ibn Ayyūb (il cui laqab o nome onorifico arabo di Ṣalāḥ ad-dīn, " Integrità della religione ", l'Occidente adattò in ‛ Saladino ') nacque nel 1138 a Takrīt in Mesopotamia, [...] contrasto con gl'infedeli (da ultimo nella lotta, ai nostri giorni, dell'arabismo contro Israele). E ciò nonostante che il maggior storico arabo del suo tempo, Ibn al-Athīr, gli sia stato ostile, per legittimistica fedeltà alla soppiantata dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GUIDO DI LUSIGNANO – BERTRAM DAL BORNIO – CRISTIANESIMO – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali