• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] che le permette di dominare il traffico con la Mesopotamia, l'Arabia, la Babilonide, il Mediterraneo e l'Egitto. Danneggiato dal taglio bellissimo quadro di Damasco in questo periodo si trova in Ibn Giubair (traduzione di C. Schiaparelli, Roma 1906). ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

AVERROÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] parte a noi pervenute; anzi di parecchie di queste il testo arabo è perduto e non si conoscono se non traduzioni ebraiche e uno scritto logico da lui analizzato); L. Gauthier, La théorie d'Ibn Rochd (Averroès) sur les rapports de la religion et de la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA PERIPATETICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERROÈ (4)
Mostra Tutti

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] e dei costumi del tempo è la figura di ‛Abd Allāh ibn al-Mu‛tazz "il califfo di un giorno", figlio del .), e da allora in poi ogni traccia della dinastia scompare. V. anche: arabi: Storia; baghdād. Bibl.: G. Weil, Geschichte der Chalifen, voll. 5, ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] E infatti uno dei primi prodotti dell'attività dell'A. come arabista fu la traduzione di un'opera di carattere letterario, la raccolta di sentenze e di aneddoti morali del siciliano Ibn Ẓafir (v.), ch'egli pubblicò col titolo Solvan el-Mota' ossiano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI SICILIA – GIUSEPPE DEL RE – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele (5)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] , lu bruciata per non aver potuto pagare il grave tributo impostole; seguì un periodo di decadenza. Gli Arabi, al comando di Khālid ibn al-Walīd, presero Aleppo nel 637 (16 dell'ègira). La sua popolazione era allora prevalentemente siriana con forte ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] considerarsi quindi una città doppia, di cui una parte è di tipo arabo con i suoi edifizî caratteristici, le sue moschee, le sue scuole un arsenale (dār aṣ-ṣinā‛ah); il governatore ‛Ubaid Allāh ibn al-Ḥabḥāb nel 740 ingrandì l'arsenale e mandò un suo ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] inizio di un dominio ereditario in gran parte autonomo. Ibrāhīm ibn al-Aghlab, che visse fino all'812, rafforzò con lo zio Abū Muḥammad Ziyādat Allāh II; era, come appare da storici arabi, di animo generoso e buono, ma privo di capacità di governo, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

CHAZARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] dapprima i Persiani, poi gli Arabi, che premevano sul Caucaso dal sud. Con gli Arabi i Chazari condussero una serie di , slavjanach i russach Ibn-Rosteh (Notizie sui Chazari, Burtasi, Bulgari, Magiari, Slavi e Russi di Ibn-Rosteh), Pietroburgo 1869; ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – PECENEGHI – NOMADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO Africano

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cartagine nella prima metà del sec. XI, visitò l'Arabia, la Caldea e l'Egitto, e soggiornò a lungo a Salerno. Fu segretario di Roberto Guiscardo; nel 1086 si ritirò nel monastero di Montecassino. [...] scritti medici di Isacco Ebreo, il Libro Regio di 'Ali Ibn al-'Abbas in venti volumi e una quantità d'altri e alcuni libri di Galeno da lui volti in latino dalla traduzione araba. Quasi tutte le opere tradotte da C. furono pubblicate a Lione nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ROBERTO GUISCARDO – SALERNITANA – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO Africano (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'Egitto alla Cina. Quando il Marignolli era in Cina, visitò le coste da Canton a Hang-chow anche il viaggiatore arabo Ibn Baṭṭūṭah; ma è dubbio se egli sia pervenuto a Pechino. Ora interviene un'interruzione di circa due secoli nelle relazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali