LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1318 e il 1321, compie una curiosa contaminazione tra la teoria dell'intelletto attivo separato e divino di Abū'l-alīd Muḥammad ibnRushd, noto con il nome di Averroè (1126-1198), con la concezione della l. di Roberto Grossatesta, per cui la l. è la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ha una dimensione sociale e politica: dopo il processo a Ibn Shannabudh a Baghdad sulle diverse letture del Corano, la discussione confinati nel non pensabile in quanto, dopo Averroé (IbnRushd), la riflessione filosofica è venuta a mancare.
Oggi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] , il concetto.
Le opere di Aristotele, interpretate alla luce dei due grandi commentatori, IbnSina (Avicenna) e IbnRushd (Averroè), divengono testi fondamentali per lo studio universitario. I commenti di questi due pensatori, diffusisi nelle facoltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] e, in alcuni casi, anche agguerrite diatribe dottrinali nell’Occidente cristiano sono soprattutto quelli di Ibn-Sina (Avicenna) e IbnRushd (Averroè). Entrambi si rifanno all’interpretazione alessandrina giungendo però a esiti differenti: se la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] vita cui gli Andalusi si sono invece da secoli abituati.
Il giogo almohade è ben esemplificato dal destino di Averroè (IbnRushd), che di Siviglia è qadi, come suo nonno lo era stato di Cordova. La sua dottrina “razionalizzante” è infatti giudicata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Judaica, 1972, 16 v.
Endress 1999: Averroes and the aristotelian tradition. Sources, constitution and reception of the philosophy of IbnRushd (1126-1198), edited by Gerhard Endress and Jan Aertsen, Leiden-Boston, E.J. Brill, 1999.
Farré 1989: Farré ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] by Charles Burnett, London, Warburg Institute, University of London, 1987.
Carmody 1952: Carmody, Francis J., The planetary theory of IbnRushd, "Osiris", 10, 1952, pp. 556-586.
Di Bono 1995: Di Bono, Mario, Copernicus, Amico, Fracastoro and Tusi's ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] and ed. by Francis Adams, London, Sydenham Society, 1844-1847, 3 v.
Arnaldez 1969a: Arnaldez, Roger, IbnRushd, EI, v. III, pp. 934-944.
‒ 1969b: Arnaldez, Roger, Ibn Zuhr, EI, v. III, pp. 1001-1003.
Beg 1982: Beg, Muhammad A.J., Faṣṣād, ḥadjdjām, EI ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] traductions médiévales de l'arabe au latin), pp. 399-419.
Encyclopédie de l'Islam, Leiden 19682, s.v.Falsafa (R. Arnaldez); IbnRushd (Id.); Madrasa (R. Hillenbrand); Sunna (G.H.A. Juynboll); Taṣawwuf (J.O. Hunwick et al.); Ṭibb (E. Savage-Smith); Ta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] struttura cosmologica e i fenomeni celesti osservabili.
Nell’area occidentale, e in particolare in Andalusia, il filosofo ibn-Rushd, meglio noto nel mondo latino come Averroè, critica aspramente l’astronomia di Tolomeo. Egli ritiene che gli epicicli ...
Leggi Tutto
averroismo
s. m. [der. di Averroè, adattam. occidentale del nome arabo (Abū l-Walīd Muḥammad) Ibn Rushd]. – La dottrina del filosofo e scienziato arabo di Spagna Averroè (1126-1198) e dei suoi seguaci. Più in partic., corrente della filosofia...