• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [22]
Storia [6]
Medicina [5]
Comunicazione [3]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Astronomia [1]
Geografia [1]

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] siriaca (giacobita). Nulla si sa della famiglia di provenienza. Ad Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di ibn Sab‘īn, come fonte storica. Politica 25-94 (in partic. pp. 70-84); D.N. Hasse, Latin Averroes translations of the first half ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

SIMONE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Genova Matteo Giacone SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] tali traduzioni sono state realizzate; si sa però che per esse Simone si di A. Battini - M. Bini, Modena 1995; D. Jacquart, La coexistence du grec et de l’arabe dans libro de medicamentos simples” del toledano Ibn Wafid y su versiones arabe, hebrea, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANO DA NOVARA – MATTEO SILVATICO – COLLE VATICANO – BONIFACIO VIII – PIETRO ISPANO

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] ai primi anni '50 del XIV secolo. Si sa inoltre da due documenti del 1354 e del 1365 del 20 ott. 1360. Tra le carte dei domenicani d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze si Asclepiade, Avicenna, ‛Alī ibn al-‛Abbās, Serapione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] dello scienziato Abd al-Azīz ibn Othmān al-Qabīṣī. La marca , Roma 1890, p. VII; [V. Massena d'] Essling, Bibliographie des livres à figures vénitiens de la italien depuis 1467 jusqu'à 1530. Essai de sa bibliographie et de son histoire, Milan 1942, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] una breve permanenza a Ferrara, di cui si sa assai poco (anche la datazione esatta è arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā Rizà (Rhazes, marchese G. Campori, II, Modena 1894, p. 441; D. Barduzzi, Trattati antichi sulla peste, in Riv. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] dei regimi) di Avenzoar (Abu Marwan ibn Zuhr, 1090-1162), celebre trattato ., 772 s., 875, 981; G. Colin, Avenzoar. Sa vie et ses oeuvres, Paris 1911, pp. 83-87; p. 561; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, VI, p. 149 n. 3494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

GIOVANNI Afflacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Afflacio Vasco La Salvia La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] dall'arabo Yaḥya ibn ‛Aflah. Altre arabo Ḥunayn ibn Isḥāq al-‛ lavoro di 'Alī ibn al-'Abbās al monastero cassinese non si sa con certezza. G. Ǧa‛far Aḥmed ibn Ibrāhīm ibn abī al-Ǧazzār, ; Constantine the African and 'Alī ibn al-'Abbās al-Maǧūsī. The " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO AFRICANO – CAVA DE' TIRRENI – PIETRO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Afflacio (1)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] di Giovanni senior. Non si sa esattamente quando si trasferì in Veneto Almansorem del famoso medico Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā ar-Rāzī (865-923), noto in in contrata sancti Mauritij", ma manteneva un punto d'appoggio a Padova: il 15 dic. 1483, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Riccardo Saccenti ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato. Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] Fons vitae di Avicenbrol (il filosofo ebreo Solomon ibn Gabirol), una posizione fortemente criticata da Tommaso fin s.; A. Oliva, Les débuts de l’enseignement de Thomas d’Aquin et sa conception de la ‘sacra doctrina’, avec l’édition du prologue de ... Leggi Tutto

ADELKIND, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk) Anita Mondolfo Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] tipografia propria, perché Mibḥzar ha-penīnīmdi Shëlōmōh Ibn Gĕbīrōl del 1546 e la ristampa di nome in onore di Daniele Bomberg, poco si sa. Da prima lavorava col padre; poi, nel 1550 , X (1906), pp. 35, 36; D. W. Amram, The makers of hebrew books ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali