• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [364]
Temi generali [22]
Arti visive [62]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Geografia [25]
Religioni [24]
Matematica [24]
Medicina [24]
Storia della matematica [23]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] nota sulle Coniche di Apollonio, una monografia di un certo Abū Sa᾽dān e un trattato sui poliedri regolari (chiaramente e strettamente una sfera di terra interamente circondata da una sfera d'acqua. Ibn Tibbōn cercò le risposte a queste domande, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] loro archetipi intellettuali. A Willaert che non sa dare ragione delle proprie composizioni, Zarlino risponde sia degli autori. Dal faticoso lavoro d'interpretazione delle opere di Aristotele, Tolomeo, Euclide, Ibn al-Hayṯam, al-ḫwārazmī e altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 628) La descrizione di Ibn Abī Uṣaybi῾a della propria vita di studente di medicina ci permette d'individuare alcuni dei principali metodi persona che si unisce al circolo degli ascoltatori non sa quale problema verrà discusso, mentre gli esperti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e gerarchicamente differenziati; non si sa però quale fosse la portata grazie alle scoperte degli ultimi decenni (Ibn Hani, Apamea di Siria, Dura-Europos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] matura. Se Roma, come si sa, è il centro antico che conserva nel IX-X sec. Ibn Fadlan, ambasciatore presso i , 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] o con sacrifici per raggiungere questo o quel fine?" Se si sa il luogo di appartenenza di un evento e a chi lo si York-Zürich 1963. Corbin, H., L'imagination créatrice dans le soufisme d'Ibn Arabi, Paris 1958. Corbin, H., En Islam iranien, 4 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] poiché anche gli animali pericolosi o quelli feroci hanno una loro ragion d'essere, in quanto mettono alla prova l'uomo. Al-Ǧāḥiẓ 1333) e il Kitāb ṣubḥ al-a῾šā (Libro dell'alba del nictalope) di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn ῾Alī al-Qalqašandī (756-821/1355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] alla sua definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C filosofici si ebbero già in Babilonia, dove Sa'adyāh ben Yōsēf, gā'ōn di Sūrā filosofia giudaica fu in Spagna Shĕlōmōh ibn Gābīrol (o Gebīrol, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] (nato nel XVIII secolo per impulso di Muhammad Ibn ῾Abd al-Wahhāb e radicatosi nell'attuale Arabia Sesan, M., Orthodoxie. Histoire d'un mot et sa signification, in "Istina", 1978, XV, 4, pp. 425-434. Settembrini, D., Leninismo, in Dizionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] Basso Scolastico (noto agli Arabi come Qusṭūs o Ibn Askūrāskīna, VI sec. d.C.), o il celebre Kitāb al-Filāḥa al (Libro delle piante). In questo genere rientrano gli scritti di autori come Abū Sa῾īd ῾Abd al-Malik al-Aṣma῾ī (m. 216/831), Abū Zayd al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali