Ufficiale piemontese, nato a Nizza nel 1812. Prese parte alla cospirazione del 1831, repressa facilmente dal governo sardo, e dovette esulare in Francia. Poiché la monarchia di luglio, consolidandosi, [...] del suo spirito amante d'avventure e si arruolò nell'esercito egiziano che al comando del principe ereditario Ibrāhīmpascià, aveva occupato la Siria e avanzava contro Costantinopoli. Vi raggiunse il grado di colonnello; poi, arrestata dalle grandi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] straniero. Il sec. XVIII vede la rapida scorreria napoleonica, cui Giazzār Pascià resiste valorosamente assediato in Acri, e, nel 1831-33, la vittoriosa campagna di Ibrāhīmpascià figlio di Moḥammed ‛Alī, che ancora una volta riconduce l'Egitto alla ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ‛Oneizah ed el-Ḥanākiyyah, finché a Bīr ‛Alī, non lungi da Medina, raggiunse il comandante egiziano vittorioso, principe Ibrāhīmpascià; infine arrivò alla costa del Mar Rosso a Yanbo‛, compiendo così, primo europeo, la traversata della penisola. La ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sono sepolti Maometto II e sua madre), a Santa Sofia (sultani Selīm II, Murād III, Mustafà I, Ibrāhīm I), a Shāhzādeh (IbrāhīmPascià, Rustem Pascià, i principi Mustafà e Gihānghīr, figli di Solimano, ecc.), alla Sulei māniyyeh (Solimano, la favorita ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] i cultori di storia del tabacco accettano la tradizione secondo la quale la sigaretta sarebbe stata creata dai soldati musulmani di Ibrahimpascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi del 1831 e la prima ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] detto non fu mai molto numeroso. Sono opere turche nove moschee; le più notevoli sono quelle di IbrāhīmPascià (1540-41), di Regeb Pascià (1587-1588), del sultano Mustafà III (1764-1765) e la Suleimāniyyeh (18c9-1810). Poche iscrizioni ricordano le ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] .
La dominazione ottomana, che aveva avuto già un'interruzione dal 1831 al 1840 in seguito all'occupazione fatta da Ibrāhīmpascià con le forze egiziane, cadde nel 1917 in seguito alla spedizione internazionale condotta dal generale Allenby; il 9 ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ricchezze minerarie) e militari. La spedizione inviata nel 1820 sotto gli ordini dei figli di Mohammed ‛Alī, Ismā‛īl e IbrāhīmPascià, sottomise non senza resistenza la Nubia e il Sennar, ove il re Fungi si sottomise, mentre il genero di Moḥammed ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] sua importanza; durante le guerre dell'indipendenza greca Kolokotronis ne fece suo presidio, tanto valido e imponente che IbrahimPascià non osò assalirvelo. Assai notevoli sono i resti ben conservati del suo castello, del palazzo e della cisterna ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] fu sconvolta dalle lotte fra i giannizzeri e gli sceriffi. Dal 1831 al 1839, sotto l'oppressivo dominio egiziano d'IbrāhīmPascià, era uno dei principali centri del malcontento contro gl'invasori. Nel 1850 e 1862 vi avvennero gravi tumulti e massacri ...
Leggi Tutto