Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] di Giànnina (in turco Yānia), con il titolo di wezīr. Prepotente e feroce, estese il suo dominio, imprigionò Ibrāhīmpascià, governatore di Berāt in Albania, ne diede a forza le figlie in moglie a due suoi figli, poi lo uccise. È nota la resistenza ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] della Siria, l'Inghilterra sosteneva le ragioni della Porta, che assunse perciò di fronte al ribelle Pascià un atteggiamento più energico. IbrāhīmPascià, che occupava la Siria, fu alla fine del 1840 battuto dalle truppe tedesche, inglesi e turche ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] dimostrazione navale. Essi, in assetto di guerra, si presentarono dinnanzi al porto di Navarino, dove il figlio di Mohammed ‛Alī, Ibrāhīmpascià, aveva concentrato le sue navi e le turche, poste sotto il suo comando, cioè 32 navi da guerra, oltre ai ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL pascià
Giorgio Levi Della Vida
Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīmpascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] governo dell'Egitto (col titolo di governatore, ma di fatto con poteri sovrani) il 6 gennaio 1864, intraprese con grande energia una politica d'indipendenza e d'espansione, e al tempo stesso di europeizzazione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato nel Gloucestershire il 27 aprile 1770, morto a Londra il 28 aprile 1851. Entrato in marina giovanissimo, prese parte alla guerra contro la Francia, e fu dal 1805 al 1808 al comando [...] richiamato. Non abbandonò però il posto sino al settembre, causa il mancato arrivo del suo successore, e condusse con IbrahimPascià i negoziati che portarono, il 6 agosto 1828, all'evacuazione della Morea. Tornato in Inghilterra, si difese dalle ...
Leggi Tutto
RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] della famiglia e signori della Montagna sono stati: Ibrāhīmpascià (1869-92), i suoi fratelli Shiblī bey (1892-94), duce della ribellione contro i Turchi (1894-97), Vaḥyà bey (1894-1914), e Selīm pascià (1914-23), turcofilo durante la rivolta di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ṭūsūn pascià e nipote di Moḥammed ‛Alī pascià, ossia del fondatore della dinastia regnante in Egitto.
Ebbe il governo del paese nel 1848, alla morte dello zio Ibrāhīmpascià. Con la Porta egli [...] Europei. Tuttavia, anche sotto il suo governo l'Egitto fece progressi; fu appunto allora iniziata la costruzione della ferrovia Alessandria-Cairo.
Morì, avvelenato o strangolato, nella notte dal 12 al 13 luglio 1854; gli successe lo zio Sa‛īd pascià. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] è molto ricca. I gusti di quel tempo si riassumono in un altro grande poeta, Nedīm, di Costantinopoli, protetto dal gran vizir IbrāhīmPascià sotto Aḥmed III. Erano allora in voga le feste della corte in campagna, come a Sa‛dābād, in fondo al Corno d ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di risolvere un conflitto insorto tra lui e Abdullāh Pascià, inviò in Palestina un esercito di 30.000 uomini al comando del proprio figlio IbrāhīmPascià. Conquistata Gaza, Giaffa, Ḥaifā, Ibrāhīm si spinse su San Giovanni d'Acri, sconfisse un ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] 'al-‛Āriḍ ha come centri più notevoli al-Manfūhah, Sadūs, ad-Dari‛iyyah, l'antica capitale dei Wahhābiti, distrutta nel 1817 da IbrāhīmPascià, e ar-Riyāḍ la nuova capitale, grande centro di circa 20.000 ab., con una trentina di moschee e ben forniti ...
Leggi Tutto