• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [28]
Biografie [20]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Africa [5]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Porta e l'investitura del governo: così Mohammed Pascià (1633-1649) e 'Othmān Pascià (1649-1672), ambedue originarî di Chio e di Misurata e degli Orfella. Rimase a Sirte solo Ibrahim Sceteui con circa 2000 persone. Nel novembre 1924 le forze ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] apre nel bacino di Port Tawfiq, di fianco al bacino artificiale di Port Ibrahim, a 2 km. dalla città di Suez. Il canale accorcia circa del prima volta ispirato da un italiano, da ‛Uluǵ ‛Alī Pascià, d'origine calabrese, divenuto Bey dei Bey d'Africa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] vampe vampe vampe vampe vampe ribalta dei forti laggiù dietro quel fumo Sciukri Pascià comunica telefonicamente con 27 forti in turco in tedesco allò! Ibrahim! Rudolf! allò allò! attori ruoli echi suggeritori scenari di fumo foreste applausi odore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] nome dell'Islām e del turchismo si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal ribellione aperta è stata stroncata; l'ultimo basmači (Ibrāhīm Bek) fu catturato nel 1931. L'agitazione irredentista ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] fu eletta come capitale. Durante le guerre che Aḥmad ibn Ibrāhīm detto Grāñ (v. grāñ) e Nūr ibn Mugiāhid condussero nel settembre 1875 per opera di Ra'uff pascià; ma la rivolta di Arabi (‛Ōrābī) pascià e l'intervento inglese in Egitto condussero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

GAMA, Christovam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Christovam (Cristoforo) da Enrico Cerulli Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] musulmana condotta dal Grāñ, Aḥmad ibn Ibrāhīm. Le difficoltà della traversata dell'altipiano durante gli veniva incontro per affrontarlo. Dopo aver ricevuto soccorsi di armi dal pascià turco di Zabīd (nel Yemen), il Grāñ attaccò il 28 agosto 1542 ... Leggi Tutto

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī Ettore Rossi Letterato turco, uno dei più notevoli del periodo di rinnovamento del secolo XIX. Nacque nel 1826 a Costantinopoli; restò presto orfano del padre, ufficiale dell'esercito, [...] fu eletto membro del consiglio dell'Istruzione pubblica e dell'Accademia delle scienze; godette la protezione del gran visir Reshīd Pascià. Nel 1860 fondò con Agāh Efendī il Terǵumān-i Eḥvāl, il primo giornale turco non ufficiale, e nel 1862 pubblicò ... Leggi Tutto

MAHMAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, [...] , Le pélerinage à La Mekke, Parigi 1923, pp. 157-167. Per gli avvenimenti degli ultimi anni: Oriente moderno, 1923-1928. Copiose illustrazioni aventi rapporto col maḥmal, in Ibrāhīm Rif‛at Pascià, Mir'at al-ḥaramain, Cairo 1344 èg. (1925), voll. 2. ... Leggi Tutto

KHEDIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEDIVE (dal pers. khadīv, khidīv "signore") Titolo conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-Azīz a Ismāīl pascià, nipote di Moḥammed Ali (v.), e suo terzo successore come pascià, praticamente [...] indipendente, di Egitto. Ismāīl pascià, nato il 1830 e morto il 1895, regnò dal 1863 al 1879. Il titolo fu portato, dopo di lui, dinastia di Moḥammed ‛Alī, e cioè il fondatore, i figli di lui Ibrāhīm e Sa‛d e il nipote ‛Abbās I. Per la storia della ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di ripassare in Europa, nella seconda metà di ottobre. Ibrahim Beg era stato liquidato con insperata facilità, nell'arco di turco, comandato da un discendente dei Paleologo, Mesih Pascià, iniziava in grande stile l'assedio della città. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali