RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto dirisonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] momento zero.
Lo stato normale della molecola risultante da più strutture fra loro risonanti ha, rispetto a queste, una maggiore stabilità, e si chiama energia dirisonanza la differenza fra l'energia della molecola nello stato normale e quella delle ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] doppio legame dell’ossigeno dell’unità peptidica che, per il fenomeno della risonanza, si spostano sul legame peptidico tra il carbonio e l’azoto, formando un ibridodirisonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione ...
Leggi Tutto
Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] la struttura −N=C, con il carbonio formalmente bivalente come nell’ossido di carbonio; tuttavia, si è potuto dimostrare che la struttura del gruppo è un ibridodirisonanza nel quale prevale il contributo della struttura
caratterizzata da un legame ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] applicazione industriale e farmaceutica. L'u. è la diammide dell'acido carbammico; la molecola è un ibridodirisonanza fra due strutture che ne determinano il carattere monobasico. Perciò reagisce con gli acidi inorganici dando i rispettivi sali dei ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] (1,27 Å); ciò indica che il legame peptidico ha notevoli caratteri di doppio legame e che si tratta in realtà di un ibridodirisonanza. Tale delocalizzazione di elettroni intorno all'azoto, al carbonio e all'ossigeno ammidici produce un massimo ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] epitermica, infatti, la sezione d’urto di cattura dell’uranio, σεU(E), presenta dei massimi dirisonanza molto pronunciati. Nella teoria del r. si tiene conto della perdita di neutroni per cattura dirisonanza nell’uranio introducendo un fattore p< ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] si origina nel cromogeno per effetto del cromoforo e dell'auxocromo. Per stato mesomero, o dirisonanzaibrida (secondo alcuni "risonanza"), deve intendersi quel particolare stato della molecola, non direttamente formulabile, ma definibile attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un batterio al cui interno è stato inserito il gene umano.
Prodotto l'ibrido 'Pomato'. Si tratta di una combinazione di chimica), utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare della frequenza ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di normalizzazione per l'ibrido χsp quando A=B e le χ siano di per sè normalizzate). La somiglianza tra questo particolare orbitale ibrido e quelli di dei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia dirisonanza ammonta a (6α+8β)−3×2(α+β)=+2β ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di diffrazione ai raggi X e la spettrometria dirisonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della proteina e di troveranno sul sito di azione contemporaneamente.
L'ibridazione molecolare può essere ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare il comportamento di composti,...