risonanza aromatica
Simone Gelosa
Le molecole organiche appartenenti alla famiglia degli aromatici vengono identificate dalla presenza di un anello benzenico. La loro struttura elettronica gode di una [...] su tutta la molecola e la loro energia risulta minore di quella che si ottiene dalla somma delle energie dei legami, nelle molecole stesse. Questo fenomeno detto risonanza costituisce una caratteristica fondamentale delle strutture aromatiche ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] doppio legame dell’ossigeno dell’unità peptidica che, per il fenomeno della risonanza, si spostano sul legame peptidico tra il carbonio e l’azoto, formando un ibridodirisonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione ...
Leggi Tutto
Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] la struttura −N=C, con il carbonio formalmente bivalente come nell’ossido di carbonio; tuttavia, si è potuto dimostrare che la struttura del gruppo è un ibridodirisonanza nel quale prevale il contributo della struttura
caratterizzata da un legame ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] un ibrido singolo sp2.
5. Sintesi
Vorremmo ora trattare, nel modo più sistematico possibile, i più importanti metodi di sintesi per come standard interno per la spettroscopia protonica dirisonanza magnetica nucleare (RMN).
7. Piombotetraetile è ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] valenza in base alla quale la struttura elettronica delle molecole viene descritta attraverso un ibridodi strutture, dette risonanti, in cui cioè gli elettroni sono localizzati in particolari posizioni della molecola stessa. Il valore dell’energia ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare il comportamento di composti,...