In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di due tensioni sinusoidali in quadratura tra loro. Se la frequenza di eccitazione è regolata sulla frequenza dirisonanza diretto tra il m. termico e le ruote stesse. Nel sistema ibrido parallelo, invece, sia il m. termico sia il m. elettrico ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] epitermica, infatti, la sezione d’urto di cattura dell’uranio, σεU(E), presenta dei massimi dirisonanza molto pronunciati. Nella teoria del r. si tiene conto della perdita di neutroni per cattura dirisonanza nell’uranio introducendo un fattore p< ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] ibrido. Per i c. integrati di tipo elettrico è usata ge;neralmente la tecnologia planare di diffu;sione selettiva su monocristallo di silicio e successiva sovrapposizione di strati di , di oscillazioni di corrente oppure di tensione (➔ risonanza); è ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a integrati a dimensione molecolare è basata su componenti di base ibridi molecola-solido − molti dei quali sono stati ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare il comportamento di composti,...