Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] mobilio ed uno dei più belli è stato trovato sulla cassa dirisonanzadi un'arpa da Ur. Le scene sono del tutto enigmatiche Il risultato è un curioso ibridismodi realismo e fantasia, di muscolature dettagliate e di movimenti improbabili, per non dire ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] – luoghi di discussione culturale nel senso più ampio possibile. 2) I book blog non dovrebbero essere casse dirisonanza degli uffici più antica di quanto si pensasse (lescienze.it, 5 giugno 2013, ‘News’).
“Archicebus era un ibrido bizzarro”, ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] ruota, la ceramica di Silla e Paekche si contraddistingue in due principali tipologie. La prima, un ibrido fra la ceramica grezza sulla corona (wu), che funzionava come cassa dirisonanza. Questo elemento appare come una combinazione del consueto ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] dirisonanzadi ambizioni autocontemplate e interessatamente esibite a un pubblico molto selezionato, al di fuori di può essere assegnato a molteplici ‘classi’, dall’assetto ‘ibrido’ e continuamente variabile.
In questa nuova dimensione tende a ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] valenza in base alla quale la struttura elettronica delle molecole viene descritta attraverso un ibridodi strutture, dette risonanti, in cui cioè gli elettroni sono localizzati in particolari posizioni della molecola stessa. Il valore dell’energia ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] La letteratura bengalī conobbe risonanza mondiale con R. Tagore (Ṭhākur), poeta lirico di grande slancio mistico, premio stile ibrido e ornato detto Maṇipravāḷam, con forti influenze tamil, ma soprattutto sanscrite. Le opere più notevoli di questo ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] ibrido. Per i c. integrati di tipo elettrico è usata ge;neralmente la tecnologia planare di diffu;sione selettiva su monocristallo di silicio e successiva sovrapposizione di strati di , di oscillazioni di corrente oppure di tensione (➔ risonanza); è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anzi, Venezia ingaggiò vera battaglia, di grande significato e di grande risonanza. Frequenti cagioni di urti fra Venezia e Roma erano più si studiarono d'usare il francese e scrissero una lingua ibrida, la quale, secondo la loro varia cultura, va da ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Boberg, verso la fine del sec. XIX, abbandonò l'ibrido stile composto di elementi provenienti da ogni dove, che si usava allora, per che anche nella Svezia neutrale ebbe le più varie risonanze. Presso molti giovani il pathos sociale si sviluppò ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] 22, con la formazione a livello molecolare di un gene ibrido, dovuto alla fusione dell'oncogène ABL (v di dati obiettivi, ma soprattutto sulla base di accertamenti radiografici (radiologia tradizionale, tomografia assiale computerizzata, risonanza ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare il comportamento di composti,...