• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [187]
Teatro [142]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [19]
Musica [12]
Storia [11]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [6]

Ibsen, Henrik

Enciclopedia on line

Ibsen, Henrik Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche esistenziali, seguirono le acute e disincantate analisi della realtà borghese di Samfundets støtter ("Le colonne della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI MATURITÀ – ET DUKKEHJEM – HEDDA GABLER – CRISTIANIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

Reicher, Emanuel

Enciclopedia on line

Attore (Bochnia, Galizia, 1849 - Berlino 1924); grande interprete naturalistico di Ibsen e Hauptmann, famoso interprete di Otello, si volse a esprimere nella sua arte le nuove tendenze impressionistiche. [...] Aveva esordito a Vienna; passò poi a recitare a Monaco e infine a Berlino. Scrisse di teatro e insegnò nella Hochschule für dramatische Kunst, da lui fondata (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – BERLINO – VIENNA – OTELLO

Lie, Jonas

Enciclopedia on line

Lie, Jonas Romanziere norvegese (Øvre Eiker 1833 - Fredriksvern 1908), amico di Bjørnson e di Ibsen. Romantico evocatore di superstizioni e leggende dell'estremo Nord, esordì col racconto Den fremsynte (1870; trad. [...] it. Il veggente, 1962), nel quale già è delineato a rapidi tocchi impressionistici l'ambiente che farà da sfondo ai suoi migliori racconti di mare (per es., Trold "I troll", 1891-92). Meno riusciti sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, Jonas (1)
Mostra Tutti

Kambùsis, Iànnis

Enciclopedia on line

Drammaturgo greco (Corone, Messenia, 1872 - Atene 1902), autore di drammi sociali, ispirati al teatro di Ibsen, Strindberg e Hauptmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAUPTMANN – IBSEN

Bjørnson, Bjørnstjerne

Enciclopedia on line

Bjørnson, Bjørnstjerne Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, [...] di uomo di teatro, di riformatore sociale e di patriota spiega il tradizionale errore di prospettiva che lo ha accostato a Ibsen. Si tratta in realtà d'uno spirito del tutto diverso. Ardente di zelo missionario, di puritana austerità e d'ingenua fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bjørnson, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

Brandes, Georg Morris Cohen

Enciclopedia on line

Brandes, Georg Morris Cohen Critico letterario danese (Copenaghen 1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti [...] , 1881; Lassalle, 1881) o alla rievocazione di grandi personalità (da Shakespeare a Napoleone, da Heine a Voltaire, da Ibsen a Garibaldi) alle quali dedicò ampie biografie. Durante la prima guerra mondiale tenne un atteggiamento au-dessus de la mêlée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – COPENAGHEN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandes, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

Ramos, José Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (n. L'Avana 1885 - m. 1946); autore di numerosi drammi in cui si apprezza l'influsso di Ibsen, Benavente e Čechov (Cuando el amor muere, 1925; El hombre fuerte, 1915; Tembladera, 1917; [...] Libertad, 1919; En las manos de Dios, 1933; ecc.), di romanzi di stampo realista (Humberto Fabra, 1919; Coaybay, 1926; Caniquì, 1936; ecc.) e di opere di carattere sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANA

Dorsch, Käthe

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (Neumarkt, Palatinato Superiore, 1889 - Vienna 1957). Si affermò a Berlino nel 1919-1920; fu interprete applaudita di personaggi di H. Ibsen, G. Hauptmann, A. Schnitzler, G. B. Shaw, E. [...] O'Neill e, nel teatro classico, di Schiller e Lessing; dal 1933 al Burgtheater di Vienna, vi ebbe grande successo come Signora Alving negli Spettri di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – HAUPTMANN – BERLINO – VIENNA – IBSEN

Heiberg, Johanne Luise, nata Pätges

Enciclopedia on line

Heiberg, Johanne Luise, nata Pätges Attrice e scrittrice (Copenaghen 1812 - Bonderup, Ringsted, 1890), moglie di Johan Ludvig. Dominò le scene danesi nell'epoca che precede Ibsen e fu grande interprete di quel realismo poetico-romantico [...] di cui il marito era il massimo teorico. Scrisse dei vaudevilles (tra cui En söndag paa Amager "Una domenica ad A.", 1848), una biografia di P. A. Heiberg e di Th. Gyllembourg (1882), un'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heiberg, Johanne Luise, nata Pätges (1)
Mostra Tutti

Christiansen, Sigurd

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Drammen 1891 - ivi 1947). Vissuto in ambiente provinciale, maturò la sua arte di scrupoloso psicologo alla scuola di Ibsen e di Dostoevskij. Nella sua produzione, notevoli soprattutto [...] le due trilogie romanzesche: Inngangen ("L'inizio", 1925), Sverdene ("Le spade", 1927), Riket ("Il regno", 1928) e Drømmen og livet ("Il sogno e la vita", 1935), Det ensomme hjerte ("Il cuore solo", 1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – DRAMMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christiansen, Sigurd (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali