• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [187]
Teatro [142]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [19]
Musica [12]
Storia [11]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [6]

MALTAGLIATI, Evelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTAGLIATI, Evelina (Evi) Caterina Cerra Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli. Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] di ritorno e Il signor Pietro, entrambi 1971). L'ultima apparizione televisiva della M. risale al 1972 in Rosmersholm di H. Ibsen, sotto la direzione di Cottafavi. La M. fu soprattutto attrice teatrale e come per altre note attrici di teatro la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA VITALIANI – TATIANA PAVLOVA – LILLA BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTAGLIATI, Evelina (2)
Mostra Tutti

GIOVANINETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANINETTI, Silvio Giorgio Taffon Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] di novelle Il paradiso notturno, Bologna 1929; come traduttore va segnalata la sua versione del Gian Gabriele Borkman di H. Ibsen, Torino 1945. Fonti e Bibl.: Necrologi in Corriere della sera, 10 genn. 1962; Il Tempo, 27 genn. 1962; Sipario, XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TATIANA PAVLOVA – OCCASIONALISMO – PAOLA BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANINETTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

BETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Ugo Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] però di vanificare la consistenza dei personaggi i quali si presentano come vaghe ombre di tipi astratti, freddi echi del primo Ibsen. Intanto il B. aveva pubblicato nel 1933 una raccolta di novelle, Le case,e andava componendo una serie di liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] fino allora inedite, come La trilogia di Dorina di Rovetta e la traduzione di Capuana di Casa di bambola di Ibsen. Nel complesso il Carro di Tespi, che costituisce una notevole fonte per la storia del nostro teatro, testimonia dello sforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] e Romeo e Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora di V. Sardou. Durante il primo, conflitto mondiale iniziò una attività cinematografica che lo vede interprete (La bara di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] primo modello delle sue appassionate indagini di drammi domestici e intrecci amorosi sono autori della fine dell'Ottocento: H. Ibsen e i russi, in particolare Čechov e F. Dostoevskij. L'attenzione per le nuove forme drammatiche si rivela, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORTESE, Leonardo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] dell'ambiente e delle psicologie e pertanto tra le sue cose migliori, ma deludendo con gli adattamenti di Casa di bambola di H. Ibsen (26 ott. 1982) e di Come le foglie di G. Giacosa (21 febbr. 1984). Morì a Roma il 21 ott. 1984. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – TORQUATO TASSO – MERCURIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti

RAY, Satyajit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Satyajit Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] : Ganashatru (1989, Un nemico del popolo), libera trasposizione nella ben diversa realtà bengalese del dramma di H. Ibsen e nuova, amara denuncia dei guasti nell'amministrazione pubblica; Shakha proshakha (1990, Rami di un albero), impietosa analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SUBCONTINENTE INDIANO – LADRI DI BICICLETTE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] la loro apertura alla comprensione e all’amore degli uomini (non a caso ricorrono in questi studi richiami a Henrik Ibsen; e Pasquali, che amava Gotthold E. Lessing, in occasione di una rappresentazione a Firenze, nel 1941, della Minna von Barnhelm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , con conseguenze rovinose per la coppia. In questa commedia che vede l'adulterio consumato solo sul piano psicologico, l'ibseniano passato che incide sul presente scenico serve a mostrare, in un'evidente ripresa della tematica di Tristi amori, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali