• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [410]
Teatro [142]
Biografie [187]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [19]
Musica [12]
Storia [11]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [6]

Poulsen

Enciclopedia on line

Famiglia di attori danesi. Christian Emil (Copenaghen 1842 - Helsingør 1911) fu interprete non convenzionale di Shakespeare e tra i primi a dar vita ai personaggi di H. Ibsen. Il fratello Olaf Rye (Copenaghen [...] 1849 - Fredensborg 1923), geniale attore comico, fu massimo interprete di L. Holberg. Johannes (Copenaghen 1881 - ivi 1938), figlio di Ch. Emil, attore e regista eclettico, partecipò alla reazione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Archer, William

Enciclopedia on line

Archer, William Drammaturgo e critico drammatico inglese (Perth 1856 - Londra 1924). Fu uno dei più influenti critici drammatici del suo tempo. Suo maggior merito è la traduzione in inglese del teatro di Ibsen. La commedia [...] The green goddess (1920), rappresentata con insperato e strepitoso successo anche negli Stati Uniti, gli diede un meritato posto tra i drammaturghi inglesi. Tra le sue opere critiche ricordiamo: Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY IRVING – STATI UNITI – LONDRA – PERTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archer, William (1)
Mostra Tutti

Paxinù, Catìna

Enciclopedia on line

Attrice (Pireo 1900 - Atene 1973). Studiò al conservatorio di Atene e cominciò come cantante lirica, ma si affermò per le straordinarie qualità di attrice drammatica. Dal 1932 col Teatro nazionale di Atene, [...] tournée all'estero, tra cui una negli USA (1942) dove recitò in una memorabile messa in scena di Hedda Gabler di Ibsen. Rivelatasi sullo schermo in For whom the bell tolls (1943), che le valse l'Oscar come migliore attrice non protagonista, apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – SHAKESPEARE – EURIPIDE – SOFOCLE – ESCHILO

Brandès, Joséphine Brunschwig

Enciclopedia on line

Attrice francese (Parigi 1862 - ivi 1930), recitò al Vaudeville, alla Comédie Française, alla Renaissance con L. Guitry, e in altri teatri; si ritirò nel 1914. Fu eccellente interprete del teatro francese [...] contemporaneo e di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VAUDEVILLE

Sjöberg, Alf

Enciclopedia on line

Sjöberg, Alf Attore e regista (Stoccolma 1903 - ivi 1980); tra i maggiori del suo paese. Ispirandosi al teatro ebraico Hābimā e a Mejerchol´d, diresse numerosi spettacoli per il Teatro Reale di Stoccolma, allestendo, [...] oltre Shakespeare, Ibsen, Strindberg, Brecht e Claudel, contemporanei come Sartre e Ionesco. Esordì nel cinema come regista con il film Den starkaste ("Il più forte", 1929), cui seguirono Med livet som insats (A rischio della vita, 1940); Den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – STOCCOLMA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöberg, Alf (2)
Mostra Tutti

Dybwad, Johanne

Enciclopedia on line

Attrice norvegese (n. Christiania 1867 - m. 1950); esordì a Bergen nel 1887, e passò poi (1888) al Christiania-theater; recitò a Stoccolma, Helsinki e Copenaghen, Berlino, Amburgo, Parigi. Fu eccellente [...] interprete dei drammi di H. Ibsen, B. Biørnson, J. Lie, K. Hamsun, G. Heiberg, e anche di opere del teatro classico e del romanticismo francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN – STOCCOLMA – HELSINKI – AMBURGO

Berger, Alfred von

Enciclopedia on line

Direttore di teatro e scrittore austriaco (Vienna 1853 - ivi 1912); fu (1899-1910) direttore del Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, dal 1910 del Burgtheater di Vienna; avverso al naturalismo, accolse [...] però le opere di Hauptmann e di Ibsen. Pubblicò una tragedia, Önone (1873), e varî studî di critica drammatica, e con il fratello Wilhelm un volume di memorie: Im Vaterhaus. Jugenderinnerungen (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – NATURALISMO – AMBURGO – VIENNA

Buazzèlli, Tino

Enciclopedia on line

Buazzèlli, Tino Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. [...] Miller (1947) al sindaco di Colonne della società di Ibsen (1951), dal Falstaff della I parte dell'Enrico IV (1961) al Macbeth (1966), alle interpretazioni delle brechtiane L'opera da tre soldi, 1958, Schweyk nella seconda guerra mondiale, 1961, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DA TRE SOLDI – ENRICO IV – FRASCATI – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buazzèlli, Tino (1)
Mostra Tutti

Sauer, Oscar

Enciclopedia on line

Attore (Berlino 1856 - ivi 1918); fu tra i maggiori interpreti del naturalismo, al Lessing-Theater (1890-96 e 1904-13) e al Deutsches Theater (1896-1904) di Berlino con O. Brahm, e legò il suo nome ai [...] drammi di Hauptmann, Sudermann e Ibsen. Fu anche geniale attore comico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – IBSEN

Schlenther, Paul

Enciclopedia on line

Critico e direttore di teatro (Insterburg, Prussia Orient., 1854 - Berlino 1916); appassionato sostenitore del naturalismo come critico della Vossische Zeitung e poi come direttore del Burgtheater (1898-1910) [...] a Vienna, è stato fondatore (poi presidente) con O. Brahm della Freie Bühne. Convinto ammiratore di Ibsen, con G. Brandes e J. Elias curò l'edizione tedesca delle sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – INSTERBURG – BERLINO – PRUSSIA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali