• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [410]
Teatro [142]
Biografie [187]
Letteratura [72]
Cinema [52]
Arti visive [19]
Musica [12]
Storia [11]
Temi generali [7]
Teatro nella storia [8]
Geografia [6]

Adwentowicz, Karol

Enciclopedia on line

Adwentowicz, Karol Attore e regista polacco (Kielce 1871 - Varsavia 1958). Esordì nel 1896, recitando poi a Poznań, a Leopoli e con la compagnia del Teatro di Leopoli a Parigi e a Vienna; direttore di teatro a Varsavia, [...] e (dal 1945) a Katowice, Cracovia e Łódź. Ha interpretato, oltre le opere del repertorio polacco, anche drammi di Shakespeare, Ibsen, Strindberg e Tolstoj. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CRACOVIA – KATOWICE – VARSAVIA – LEOPOLI

Kačalov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore russo V. I. Šverubovič (Vilnius 1875 - Mosca 1948). Dopo aver lavorato al Teatro Suvorin e in provincia, fu chiamato (1900) da K. S. Stanislavskij al Teatro d'arte. Si era già affermato [...] con interpretazioni nella linea tradizionale e stentò a passare alla scuola del Teatro d'arte. Fu, tuttavia, grande interprete di Čechov, Ibsen, Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – MOSCA

Gramàtica, Emma

Enciclopedia on line

Gramàtica, Emma Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo [...] di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e con grande successo opere drammatiche di H. Ibsen, H. Bataille e G. B. Shaw, e fu soprattutto ammirata per la perfetta misura di toni e di passaggi con la quale seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIDENZA – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramàtica, Emma (2)
Mostra Tutti

Sydow, Max von

Enciclopedia on line

Sydow, Max von Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] e di grande capacità di concentrazione intellettuale ed emotiva, di lui si ricordano prestigiose interpretazioni teatrali (Peer Gynt di Ibsen, Faust di Goethe, Yerma di F. García Lorca). Nel cinema dal 1949, per la regia di Bergman, creò alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydow, Max von (1)
Mostra Tutti

Sorma, Agnes

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Agnes Zaremba (Breslavia 1865 - Crownsend, Arizona, 1927); esordì a Berlino al Deutsches Theater (1884), passò poi (1888) al Berliner Theater per tornare di nuovo al Deutsches [...] Theater con O. Brahm (1894) e M. Reinhardt (1904-08). Recitò a fianco di J. Kainz, F. Kayssler, A. Moissi e fu grande interprete soprattutto di Ibsen, Hauptmann e Hofmannsthal; fu chiamata la Duse tedesca. Lasciò le scene nel 1908. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – ARIZONA – KAINZ

De Sànctis, Alfredo

Enciclopedia on line

Attore italiano (Brindisi 1866 - Firenze 1954); figlio d'arte, nella modestissima compagnia paterna s'impratichì di tutti i ruoli. Primo attore con F. Garzes nel 1894, passò poi nella compagnia di G. Emanuel. [...] 'effimero Teatro d'arte di Torino, dal 1900 formò una sua compagnia con un repertorio allora considerato di eccezione (H. Ibsen, M. Gorkij, E. Brieux E. A. Butti); più largo consenso ottenne in produzioni di sicura efficacia teatrale, Il colonnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRINDISI – FIRENZE – GARZES – TORINO

Françon, Alain

Enciclopedia on line

Regista francese (n. Saint-Étienne 1946). Dopo studi di storia dell'arte, nel 1971 fondò, ad Annecy, il Théâtre Éclaté, teatro militante ispirato alle creazioni collettive e itineranti del gruppo Bread [...] a Lione (1989-92) e il Centre dramatique national di Savoia (1992-96), rappresentandovi i classici di G. Feydeau, H. Ibsen, J. Racine, A. P. Čechov e approfondendo il lavoro con gli attori e sulla parola. Regista dallo stile spoglio e rigoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ANNECY – LIONE

Komissarževskaja, Vera Fëdorovna

Enciclopedia on line

Komissarževskaja, Vera Fëdorovna Attrice russa (Pietroburgo 1864 - Taškent 1910). Nel 1904 fondò un proprio teatro drammatico a cui dapprima suo fratello, il regista F. F. Komissarževskij, diede un carattere realistico-psicologico; in [...] seguito V. E. Mejerchol´d lo portò sulla via del modernismo e del simbolismo. Notevoli le sue interpretazioni della Francesca da Rimini di G. D'Annunzio e di Nora in Casa di bambola di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – MEJERCHOL´D – MODERNISMO – TAŠKENT

Schirinzi, Tino

Enciclopedia on line

Schirinzi, Tino Attore (Taranto 1934 - Barberino di Mugello 1993). Interprete estroso e moderno, dalla recitazione sempre sorretta da un filo d'ironia, ha dato le sue prove più originali negli spettacoli diretti da G. [...] Cobelli (La pazza di Chaillot di J. Giraudoux, 1972, e Antonio e Cleopatra, 1972) e da M. Castri, col quale negli anni Ottanta, in un repertorio che spaziava da Sofocle fino a Ibsen e Pirandello, esaltò il suo gusto del grottesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – SOFOCLE – TARANTO

Després, Suzanne-Joséphine-Charlotte

Enciclopedia on line

Attrice francese (Verdun 1875 - Parigi 1951); recitò al Théâtre d'art di Paul Fort, all'Oeuvre di A.-M. Lugné-Poë (che fu poi suo marito); nel 1898 al Gymnase, passò quindi al Théâtre Antoine, e nel 1902 [...] alla Comédie Française, che dopo poco lasciò per potere in altri teatri far meglio valere la sua arte d'intonazione spiccatamente moderna. Fu eccellente interprete di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PAUL FORT – PARIGI – VERDUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali