(gr. Αἰώρα o Αἰῶραι) Festa dell’antica Atene in cui si facevano altalenare delle bambole invocando ῾Αλῆτις. La leggenda riporta la sua istituzione a un oracolo, per cui s’impiccarono delle fanciulle, poi [...] delle bambole, per placare l’ira divina causata dal suicidio per impiccagione (αἰωρεῖσθαι) di una ‘fanciulla vagabonda’ (ἁλῆτις). Secondo la versione più nota costei sarebbe stata Erigone, figlia di Icario. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ικαρος)
Mitologia
Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio [...] e a quello del figlio. Ma, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e I. cadde nel mare che da lui fu detto Icario. Secondo un’altra versione, Dedalo era fuggito da Atene, dopo aver ucciso per gelosia d’arte il nipote Talo, e I., anch’egli ...
Leggi Tutto
Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] senza scivolare al suolo. Eratostene nel suo poemetto Erigone (dal nome della figlia d'Icario) sembra essere stato il primo ad attribuire addirittura a Icario, colui al quale Dioniso avrebbe nell'Attica consegnato la vite, l'istituzione del giuoco ...
Leggi Tutto
Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994
AKME (῎Ακμη)
Red.
Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro.
Il mosaico rappresenta [...] testa, guarda Dioniso seduto su un sedile quadrangolare, coronato di pampini che stringe un grappolo con ambo le mani. Dietro A. è Icario, un carro di bovi carico di otri di vino, e due figure di bevitori. Tutti i personaggi hanno le iscrizioni.
Bibl ...
Leggi Tutto
Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima [...] Messenia, Afareo diventa anche eroe laconico: in Stesicoro egli appare fratello non solo di Leucippo, ma di Tindareo e d' Icario. Padre di tutti questi fratelli, ai quali si aggiunge talora Ippocoonte, diviene l'eroe laconico Ebalo, che ora ha per ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] dello pseudo-Apollodoro, Epit. Sab., 237, 3, che Penelope gli avesse ceduto e fosse stata per ciò rimandata da Ulisse al padre Icario.
Fonte letteraria unica è, si può dire, l'Odissea: non a caso, perché A., come altri Proci, pare, dal nome di ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] a una certa distanza); un grande oecus era ornato di un mosaico raffigurante il dono della vite che Dioniso fece a Icario; un atrium rappresentava scene della vita rurale; una camera da letto il rapimento di Europa. La data di questi pavimenti a ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] la figura di Dioniso e giovani. Un'anfora della raccolta Guglielmi reca la rappresentazione della visita di Dioniso ad Icario. La differenza di questi due gruppi di anfore è data dallo schema compositivo, meno paratattica nel secondo, della ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] .
Minosse, per custodire il segreto, rinchiude immediatamente nel labirinto – secondo una versione del mito – anche Dedalo insieme al figlio Icaro. Ma l’architetto riesce a uscire costruendo due paia di ali con piume d’oca e cera. Dedalo ammonisce il ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] mosaici policromi da varî centri della Tunisia, fra i quali particolarmente notevoli quelli con Dioniso che dona la vigna ad Icario, Nettuno sul carro, scene di fattoria, scene campestri del dominus Iulius; da Gafsa giochi del circo, da Dugga il ...
Leggi Tutto
icario
icàrio agg. [dal lat. Icarius, gr. ᾿Ικάριος], letter. – Di Icaro, relativo a Icaro, mitico figlio di Dedalo, che, fuggendo insieme col padre dal labirinto di Creta su ali attaccate con cera, si avvicinò troppo al sole per cui, scioltasi...
-icare
[lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo...