• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [57]
Biografie [46]
Letteratura [25]
Archeologia [29]
Storia [7]
Europa [6]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Italia [5]
Biologia [5]

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] onde non sanno» (Mémoire du vent. Poèmes 1957-1990, 1991; trad. it. Memoria del vento, 2002, pp. 46 e 48). Ulisse (e altrove Icaro; A memory of wings, in The pages of day and night, 1994, p. 27) è, in effetti, uno dei miti più importanti negli Aġānī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] 11, e analogamente in If XVII 107 e 109 Maggior paura non credo che fosse / quando Fetonte abbandonò li freni / ... né quando Icaro misero le reni / sentì spennar; Pg XXXIII 18 non credo che fosse / lo decimo suo passo in terra posto, / quando con li ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] opere scientifiche e tecniche furono pubblicate sull'argomento. Lo stordimento iniziale nel vedere realizzato il sogno di Icaro non impedì ad alcune menti più fredde di studiare le possibili applicazioni dell'invenzione dei fratelli Montgolfier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] figura che si volta sorpresa dal prodigio rimandano a monumenti più antichi (porta di S. Sabina, raffigurazioni del volo di Icaro) e, se non altro, ci permettono di spiegarci meglio la funzione delle figurette umane nella lastra di Castel Sant'Angelo ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] sociale (v. anche chirurgia, X, p. 155, commedia, X, p. 937; dioniso, XII, p. 946; grecia, XVII, p. 876 e tav. CLXXXVII; icaro, XVIII, p. 695). La decorazione della casa è completata dal musaico, che non manca mai nelle case nobili e ricche, ma che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , ecc.). In Italia, fra le principali società di questo tipo, si citano: la Aiax di Milano, la Meteor di Trieste, la Icaro e la Alica di Roma. Bibl.: A. Ambrosini, Nuovo Statuto dell'aviazione civile, in Rivista Aeronautica, novembre 1945; A. Cucci ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ) e delle cosiddette Nozze di Zefiro e Cloe (Casa del Naviglio), di Polifemo e Galatea (Casa di Amandus), della caduta di Icaro (Villa imperiale e Casa di Amandus) o, talvolta, in una duplice redazione neoclassica e romantica quale si ha nel mito di ... Leggi Tutto

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un errore metabolico, o addirittura per farne un fuoriclasse. Si dirà che tante fantasie si sono avverate, il volo di Icaro, il viaggio di Astolfo sulla Luna. Ma è certo che questi sogni di genetica molecolare applicata saranno ancora tali per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] De Caro, I Campi Flegrei, Ischia, Vivara. Storia e archeologia, Napoli 2002. M. Guaitoli (ed.), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio (Catalogo della mostra), Roma 2003. Archeologia e ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ). Decisamente si era esaurita ormai la suggestione delle concezioni antiche della ψυχή, così come quella del mito di Icaro, che avevano assicurato la diffusione di questo tipo di rappresentazione nel periodo paleocristiano (Leclercq, 1907). L'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
-icare
-icare [lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo...
icariano¹
icariano1 icariano1 agg. – Propriam., di Icaro, mitico figlio di Dedalo (v. anche icario). Per estens., detto di alcuni esercizî di acrobazia volante: voli icariani; come s. m., acrobata volante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali