• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [17]
Biografie [13]
Geologia [12]
Temi generali [12]
Biologia [11]
Storia [12]
Medicina [9]
Fisica [9]
Diritto [8]
Arti visive [6]

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] piccola parte di genoma sappiamo invece ben poco: casi come la falcemia costituiscono infatti solo la punta della parte emersa dell'iceberg. Di tutto il resto si può dire con certezza una sola cosa: che la rilevanza biologica media di ogni singolo ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

L'economia dello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'economia dello sport nella società moderna Gian Paolo Caselli È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] . In realtà dal punto di vista economico lo sport di élite rappresenta solamente la punta di un iceberg dalla base ben più ampia, rappresentata dalle attività economiche legate allo sport semiprofessionistico e soprattutto all'attività amatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'economia dello sport nella società moderna (9)
Mostra Tutti

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Luigi Scoppola Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] l’attenzione si è spostata verso i vissuti che le sottendono, dei quali le prime sono una sorta di punta dell’iceberg. Lo psicopatologo rivolge il proprio interesse su che cosa gli uomini provano, vivono e soprattutto come lo vivono: cioè i ‘modi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicopatologia (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] il francese Amédée-François Frézier (1682-1773), navigando a sud di Capo Horn, dopo essersi imbattuto in un grande iceberg, giunse alla conclusione che quest'ultimo proveniva da un territorio freddo e che quindi il Continente meridionale non poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] senso, la piattaforma di Diller e Scofidio non rappresenterebbe altro che il caso emblematico, quasi la punta di un iceberg, di un fenomeno sempre più diffuso che ha trasformato gli edifici in strutture di intrattenimento e le città in gigantesche ... Leggi Tutto

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] il fatto che la descrizione di tale meccanismo molecolare, sebbene già in apparenza complesso, è solo la punta dell’iceberg. Per prima cosa, questo fenomeno calcio-dipendente può essere modulato da varie molecole endoge-ne di segnale. Infatti, i ... Leggi Tutto

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] prima topica – da tre livelli: conscio, inconscio e preconscio. La metafora freudiana rappresenta la nostra psiche come un iceberg, nel quale solo la parte che emerge dall’acqua corrisponde alla coscienza, mentre l’inconscio corrisponde all’enorme e ... Leggi Tutto

Erdogan vince la scommessa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Valeria Talbot Il voto del 1° novembre 2015 ha dato ragione al presidente Recep Tayyip Erdoğan che aveva scommesso sulle elezioni anticipate per riportare al potere il suo partito, Giustizia e Sviluppo [...] organi di stampa di opposizione o afferenti al movimento di Fethullah Gülen non è che la punta dell’iceberg di questa stretta autoritaria. Nell’attuale panorama politico turco, qualche apertura verso il presidenzialismo potrebbe venire dal Partito ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – ATTUALE COSTITUZIONE – SISTEMA PARLAMENTARE – PARTITO DEMOCRATICO

Cook, James

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cook, James Silvia Moretti Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] di Bering. Il freddo e i ghiacci lo costrinsero però a invertire la rotta: lo scontro e la frizione tra gli iceberg mettevano a repentaglio le imbarcazioni. Durante il viaggio di ritorno Cook si fermò alle Hawaii, scoperte appena un anno prima. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRIERA CORALLINA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

GHIACCI MARINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCI MARINI Roberto Almagià . Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] di origine terrestre, distaccatesi cioè dal piede dei ghiacciai delle terre polari dalle quali spesso è difficile distinguerli (Iceberg; v.), giungono fino a latitudini molto variabili a seconda delle località e delle stagioni; il limite estremo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
iceberg
iceberg ‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
global warming
global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali