Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] illustrazioni di César, 1973), Méta.morphoses (con illustrazioni di A. Masson, 1976).
bibliografia
Marcel Duchamp ed altri iconoclasti, anche. La selezione di Arturo Schwarz per la Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1997 (catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di Basilio I, nel 886. La spiegazione di ciò va probabilmente cercata sia nella mancata trasmissione degli encomi dedicati agli imperatori iconoclasti, regnanti tra il 727 e l’843, sia nel giudizio negativo che di Michele III (843-867) si fecero i ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] praticò, come metodologia della storia. E laddove i più furono nei confronti del Croce o entusiasti o iconoclasti, egli conservò sempre verso quell'esperienza culturale un ragionato rispetto, arricchendola sul piano della critica letteraria di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al cattolicesimo, iniziata da Gregorio I, può considerarsi conclusa.
726-728: la resistenza del papa ai decreti iconoclasti di Leone l’Isaurico si propaga ai territori bizantini italiani; il tentativo del re longobardo Liutprando di sfruttare l ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...