• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [24]
Arti visive [30]
Biografie [23]
Storia [16]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

iconoclastia

Dizionario di Storia (2010)

iconoclastia (gr. «distruzione delle immagini») Il termine designa ogni dottrina che vieta l’uso delle immagini sacre per i fedeli cristiani. Per quanto vi siano stati numerosi episodi di i. nella storia [...] (per es. nell’impero romano cristianizzato, nell’islam, nella riforma protestante), in senso stretto l’i. fu quella decretata dall’imperatore bizantino Leone III Isaurico (727), in opposizione con i papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconoclastia (3)
Mostra Tutti

Cristòforo patriarca di Alessandria

Enciclopedia on line

Patriarca dall'805 circa all'836; è con Iacopo di Antiochia e Basilio di Gerusalemme il terzo dei firmatarî della lettera a Teofilo VIII contro gli iconoclasti. Grande fortuna ebbe una sua esortazione [...] alla vita cristiana in forma di parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ICONOCLASTI – ANTIOCHIA

Gregòrio III papa

Enciclopedia on line

Gregòrio III papa Figlio (m. 741) di Giovanni, siro di nazione, successe a Gregorio II il 18 marzo 731. Esplicò una notevole attività edilizia, restaurando in Roma edifici rovinati dagli anni e costruendone di nuovi; riparò [...] delle regioni che aveva convertito al cristianesimo; lo accolse poi a Roma onorevolmente nel 737-38. Combatté gli iconoclasti (731) e cercò d'indebolire Liutprando re dei Longobardi, appoggiando Trasamondo duca di Spoleto; quando poi Liutprando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CARLO MARTELLO – CRISTIANESIMO – ICONOCLASTI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio III papa (3)
Mostra Tutti

ANTONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Gianfranco Spiazzi Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] verso il 730; ciò sarebbe un riflesso dei movimenti che allora turbarono i domini bizantini in Italia a seguito dei decreti iconoclasti. Nel 731 A., su invito di Gregorio III, si recò a Roma, ove presenziò al concilio convocato da quel pontefice per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VESCOVI SUFFRAGANEI – LIBER PONTIFICALIS – ICONOCLASTIA – BENEDETTINO

ZIGABENO, Eutimio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGABENO, Eutimio ('Ευϑύμιος ὁ Ζιγαβηνός [Ζυγαβηνός, Ζιγαδηνός]) Teologo bizantino diverso dall'Eutimio monaco nel monastero costantinopolitano del περὶβλεπτος (Jugie), fiorì nell'epoca di Alessio I Comneno [...] , sabelliani, eunomiani, macedoniani, pneumatici, apollinaristi, nestoriani, monofisiti, aftartodoceti, teopaschiti, agnoiti, monoteliti, iconoclasti) sulla scorta delle antiche trattazioni e confutazioni patristiche dovute ad Atanasio, Gregorio ... Leggi Tutto

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 2 e 9. A. Kazhdan, “Constantin imaginaire”, cit., pp. 196-250, in partic. p. 213; sull’autorità riconosciuta ad Eusebio dagli iconoclasti e sulla sua condanna al concilio iconodulo del 787 cfr. p. 247. Costantino V, assertore di spietata energia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] citato s. atonita (per es. a c. 114v). Nel sec. 9° la retorica antigiudaica era diffusa e persino l'iconoclastia fu attribuita all'interferenza dei giudei. Questa immagine illustra l'antica accusa fatta ai giudei, ritenuti responsabili della passione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

LIBRI CAROLINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI CAROLINI P. Réfice Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] di culto delle immagini, ma insieme ne affermano la liceità del possesso, prendendo chiaramente le distanze dalle posizioni degli iconoclasti, sulla scia della dottrina di s. Gregorio Magno e dei Padri della Chiesa. Le immagini sono oggetti materiali ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CONCILIO DI NICEA – NUOVO TESTAMENTO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI CAROLINI (1)
Mostra Tutti

Andrèa

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati: 1. Andrea, apostolo: v. la voce. 2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] di Gortina (Creta); accettò il monotelismo sotto Filippico Bardane ma, caduto questi, tornò all'ortodossia e si oppose all'iconoclastia di Leone Isaurico. Autore di sermoni (alcuni inediti; non tutti autentici), iniziò la poesia dei canoni, genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO COPRONIMO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – ALESSIO FALCONIERI – BORGO SAN SEPOLCRO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa (1)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fosse la distruzione, nel 726, dell'icona di C. posta sulla porta della Chalké del palazzo imperiale di Costantinopoli. Agli iconoclasti la teologia iconodula replicò che tutte le cose create da Dio sono in realtà immagini del mondo invisibile e che ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
iconoclasta
iconoclasta (raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastìa
iconoclastia iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali