COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Innocenzo III, in un insieme assai calcolato per struttura e iconografia quale risulta il candelabro pasquale della basilica di S. Paolo imitazione dei modelli antichi, risultante dall'interpretazione cristiana dell'arco di trionfo posto in facciata, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] a S., malgrado la risistemazione di epoca almohade e cristiana, è costituito dal suo nucleo fondamentale, che si la Historia de la Arquitectura, Sevilla 1981; J. Hernández Díaz, Iconografía y arte en el retablo mayor de la catedral de Sevilla, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] CSEL, I, 1866), Martino venne eletto vescovo da una comunità di cristiani, già all'epoca numerosa e organizzata: dopo la sua morte (397) , ma ampiamente nota attraverso le fonti scritte e iconografiche e oggetto di campagne di scavo archeologico. Era ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 1892, pp. 475-503; M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Roma 1893; G.T. a Viterbo, ivi, pp. 143-158; A.M. D'Achille, Sull'iconografia trinitaria medievale: la Trinità del Santuario sul Monte Autore presso Vallepietra, AM, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] procedure e stereotipi di comportamento nel momento estremo: l'iconografia addita negli attori della scena modelli di pietà, di i nuovi adempimenti si fusero le tradizioni ebraica e cristiana della sepoltura in terra e l'eredità pagana del sarcofago ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] stilistici ed efficace traduzione figurativa del tema iconografico, delle maggiori opere di Giotto (cappelle ; J. Végh, The particular judgement of a courtier, in Arte cristiana, LXXIV (1986), pp. 303-314; M. Boskovits, Frühe italienische ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] meglio realizzare un ideale filantropico di matrice cristiana. Dalla cultura storico-antiquaria, in Croazia e in Slovenia) (1765-1791), Split 1996.
Per quanto riguarda l'iconografia, si ricordano le incisioni di S. Sellier, in Mem. di matem. e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] numero di insediamenti nella regione.Già dai primi secoli dell'era cristiana l'E. subì le invasioni di Eruli, Vandali e Goti, nella seconda metà del sec. 6°, che per l'iconografia simbolico-cosmologica e la qualità artistica si pongono tra le opere ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] alcune rappresentazioni del b. di Cristo), prima degli adulti e poi, quasi esclusivamente, dei bambini, l'iconografia del b. dei cristiani assume caratteri ben definiti, sia in relazione al corredo figurativo dei codici liturgici - come per es. nel ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] rilevato l'importanza del sito sia in età musulmana sia in età cristiana, dal 1085-1095; agli inizi del sec. 12° M. ottenne de la Farmacia Hispana, Madrid 1972; S. Otzoup, Exposición de iconografía bizantina y rusa, Madrid 1972; A. Franco Mata, La ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...