ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , 19ss.; 20, 2ss., 7-10 - ma anche a scritti apocrifi ebraici e cristiani (per es.: il IV libro di Esra in siriaco, l'Apocalisse di Baruch, Spesso non è facile comprendere se con questa iconografia si sia inteso alludere all'identità tra il diavolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] europea e a un profondo influsso su letteratura e iconografia artistica, accetta in alcuni casi di citare gli Giobbe, le Lamentazioni) ha instaurato fin dai primi secoli cristiani una relazione biunivoca fra poesia e Bibbia: Davide salmista diventa ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] popolazioni celtiche e per il trionfo della fede cristiana; come riporta Nennio "Octavum fuit bellum in di un vero e proprio repertorio figurativo in cui ricorrono alcuni motivi iconografici - quali la nascita e la morte di A., la sua incoronazione ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Carlo Ridolfi (1648) forniscono indicazioni sull’iconografia dei quadri – che inscenavano episodi della pp. 133 s.; V. Buonocore, Per l’attività padovana di A. V., in Arte cristiana, XCVI (2008), 848, pp. 331-340; Id., A. V. rivisitato: problemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] contado in Italia dall’XI al XIII secolo”, in Studi sulla cristianità medievale, 1972). Gherardo Segarelli viene arso nel 1300 sul rogo del Salvatore –, alla sola trasformazione dell’iconografia religiosa della Nascita o della Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 5° la città divenne un importante centro della cristianità, come testimoniano chiaramente grandi chiese come quelle della il 1360 e il 1370.Durante questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone più ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] I Georgiani utilizzavano la tecnica degli smalti già prima dell'epoca cristiana, ma le opere più raffinate in smalto cloisonné vennero eseguite tra più interessanti dal punto di vista dell'iconografia negli edifici di culto ortodossi si trovano ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dal progetto giottesco è provata anche dall'iconografia delle raffigurazioni. Nell'ordine inferiore, a Brillarelli, Andrea e Nino Pisani, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, cat., Roma 1988, pp. 92-93 nr. 37.
G. Kreytenberg, Un ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L di archeologia cristiana in Italia, "Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana, Cassino ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Pilon, Un’impresa pittorica dimenticata del Morazzone, in Arte cristiana, LII (1964), pp. 327-335; M. Valsecchi, , Morazzone messicano, ibid., p. 67; G. Fusari, L’iconografia di s. Rocco nella pala di Morazzone a Borgomanero, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...