Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] sec. 12°, tra i quali uno con la rara iconografia dell'Infanzia di s. Nicola (Budriesi, 1984), dalla La Rocca Papale di S. Cataldo, Ancona 1931.
M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934; G. Castellani, La moneta del Comune di Ancona ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] nel portale di G. "l'attuazione di un programma iconografico in linea con i principi in voga nei paesi latini Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città del Vaticano 1984; V. ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] o Sammūrah (Cortés, 1952; Maíllo Salgado, 1990; 1991), mentre le cronache cristiane si riferiscono a essa come Semura, Çemura, Çamore e Z. (Cortés, modellazione (tecnica a ugnatura), quanto nell'iconografia. Nella città, altre chiese offrono soluzioni ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] a tradizioni e formule visive appropriate ai temi iconografici. Il risultato sarebbe poi stato sottoposto al giudizio ), pp. 97-107; F. Frangi, Sulle tracce di A. giovane, in Arte cristiana, n.s., LXXVI (1988), pp. 389-404; Id., in La pittura in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Numerosi esempi di edifici con torri sono attestati anche nell'iconografia, come nei mosaici di S. Maria Maggiore e sul , I, Paris 1953, pp. 30-33; P. Testini, Archeologia cristiana, Roma 1958 (Bari 19802); N. Duval, La représentation du palais dans ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] 313, con cui era stata concessa la libertà di culto ai cristiani, sono ben pochi quelli in grado di restituire a colpo d’ diversi temi dando luogo a un’originale rielaborazione dell’iconografia dell’Ascensione: la calotta dell’abside ospita un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] vescovo di corte condusse la N. definitivamente entro il blocco dei paesi cristiani, con uno sforzo che portò però alla caduta del re e consacrato. La creazione di questa nuova e ingegnosa iconografia della porta ebbe luogo non nell'isolamento rurale ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] diadema di una croce sulla fronte, nell'elmo del monogramma di Cristo e più tardi la decorazione delle c. con motivi iconograficicristiani; e ancora la santificazione delle c. con l'inserimento di reliquie, il cui primo esempio è il diadema con un ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] all'interno di vaste necropoli extra moenia, di confessione cristiana in seconda battuta, sorte a latere della via pezzo acquisisce rilievo non certo per qualità quanto per la sua iconografia singolare, utile a illuminare la cultura artistica di A. ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] (Berlino, Staatliche Museen), del 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A I (1996), 2, pp. 5-9; E.M. Guzzo, Un L. "ritrovato", in Arte cristiana, LXXXV (1997), 778, pp. 35-38; M. Danzi, Per L. da V. (1487), ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...