Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] nei miti greci e che non di rado ne trova anche nell’agiografia cristiana: basti pensare a Santa Vilgefortis o a Santa Marina, entrambe figure entrambi i sessi, o a nessuno, e la cui iconografia sembra anticipare la Ballad of Genesis and Lady Jaye, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] verità superiore. Operando in funzione di una teoria della salvezza cristiana, fungono da monito contro il peccato che rappresentano. Tuttavia, la miniatura, la glittica o le monete nell’iconografia gotica e da essa vengono rielaborate in maniera ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] Ioasaph, Scriptorium 31, 1977, pp. 85-90; M.M. Donato, Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico, e l'iconografia 'politica' alla fine del Medioevo, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1105-1271: 1235ss ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] Lusanna, 1992).
Bibl.: L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, I, Pesaro 1929, pp. 191, 215, 236-237 , pp. 245-252; F. Bisogni, Gli inizi dell'iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, ivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] . Una di queste è la leggenda dell’“Incontro dei tre vivi e dei tre morti”.
Considerata tra le prime iconografie macabre dell’Europa cristiana, la leggenda, che narra l’incontro di tre giovani nobili con tre scheletri durante una battuta di caccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] e modalità di pensiero – con l’istituzionalizzazione della religione cristiana.
Il Medioevo, secondo Le Goff, è il tempo in fa gesto significante in molteplici occasioni, come attesta la ricca iconografia che in epoca carolingia, tra VII e XI secolo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] e una Storia della scultura e della pittura cristiana nei primi otto secoli, entrambi inediti (Carteggio Vanzolini per legittimare dei soggetti di cronaca recente, ancora estranei all'iconografia storica (Leoni, 1856, pp. 154 s.).
L'anno ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] , nella esegesi cristiana, al tempo stesso prefigurazione delle sofferenze di Cristo e della Chiesa e fonte di ispirazione spirituale, in particolare negli ambienti monastici.Per questo motivo G. occupa un posto importante nell'iconografia medievale ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] 14 ott. 1620 con la sorella maggiore di M., Maria Cristiana, a differenza della quale M. era di piacevole aspetto Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] progettata e realizzata come monumento di stato: laico nell'iconografia, nelle forme, nei significati, e destinato a nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001; G. Bova, Capua cristiana sotterranea. Sant'Angelo in Formis: cultura santità territorio, ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...