PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] nell'atto di ungere Davide come re.
Nell'arte cristiana dei primi secoli sono accertate soltanto le rappresentazioni di Nuova Legge: parallelismo, che si ritrova non solamente nell'iconografia bizantina, la quale improntò le figure profetiche a un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] originario, la quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra di Madura: vengono ricopiate dai trattati composizioni iconograficamente importanti e non prive di un certo interesse ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] du burlesque. Ora il poeta Giovanni Desmaret, autore delle epopee cristiane, Clovis e Marie Magdaleine, attacca nel 1670 Virgilio e Omero tutt'altra cosa della raison antistorica).
Iconografia, edizioni, bibliografia.
Iconografia. - L'effigie di O., ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] romana, resi illustri per il contributo che recano all'iconografia paleocristiana fra il sec. III e il IV. smalto nel Medioevo.
Medioevo ed età moderna. - Oltre ai vetri dorati, i cristiani usarono il vetro per i calici (fino al sec. IX) e per altri ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e dai sarcofagi del tardo impero passarono nell'arte cristiana. I segni della maschera mortuaria si riconoscono dal saggio in cui) a stilizzazione fantastica cede a veri intenti iconografici, per sovrani, dignitari e qualche poeta. Presso i Tīmūridi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] m. dei partiti di massa, da una parte la Democrazia Cristiana (Quintavalle 1976) dall'altra il Partito comunista italiano.
Nel cantonate. Il poster come genere a sé possiede anche un'omogenea iconografia: i m. delle mostre d'arte, per es., presentano ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di S. Clemente a Roma, tralasciando altri monumenti. Ma l'arte cristiana del Medioevo, e fin dal sec. IV al VI, diede nuovi Otranto, duomo): e sono importanti anche per la loro iconografia, di materia profana, popolare o colta. Poi tralasciati, ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] del viaggio di mare, col naufragio a Malta, l'accoglienza dei cristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di 1926; L. Tondelli, Il pensiero di Paolo, Milano 1928.
Iconografia. - Nel sec. IV sono chiaramente distinti Pietro e Paolo, quest ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Münzen, Stoccarda 1924, p. 26 segg. Per l'iconografia neroniana J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II,1, Berlino 297 segg., 329 segg.; C. Pascal, L'incendio di Roma e i primi cristiani, in Fatti e leggende di Roma antica, Catania 1903, p. 117 segg.; ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] del principio del V: ormai invero dall'arte pagana l'arte cristiana eredita la tecnica per adornare i suoi oggetti rituali, cassette, e nuovi motivi, sia per la trasformazione in atto dell'iconografia, sia per gl'influssi orientali qua e là evidenti. ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...