• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Arti visive [395]
Archeologia [185]
Religioni [150]
Biografie [112]
Architettura e urbanistica [78]
Storia [72]
Temi iconografici e decorativi [32]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [31]
Storia antica [24]

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] titolo di Cicerone cristiano e maestro della prosa cristiana per i secoli posteriori; in esse appaiono anche Girolamo, in Miscellanea geronimiana, citata, p. 253 segg. - Per l'iconografia v.: P. C. Cahier, Caracteristiques des Saints, Parigi 1867; M ... Leggi Tutto

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] letteraria fosse conclusa, S. resta uno dei vocaboli più insistenti e più complessi dell'inquietudine umana. Iconografia. - L'antica arte cristiana rappresentò Satana ispirandosi al racconto di Genesi, III, segg.; si trova quindi sotto forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] ; ebrei, XIII, p. 344). Il tabernacolo nella religione cristiana. Si dice propriamente tabernacolo l'edicola chiusa, posta nel centro edicola elevata sull'altare stesso: così si svolge l'iconografia del tabernacolo, quale si vede oggidì. Esso diviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

RESURREZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung) Alberto PINCHERLE Pietro TOESCA * È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] il corpo sia premiato o punito con essa. Così nella teologia cristiana più matura la resurrezione della carne è difesa, e intesa in senso temi le cui vicende meglio dimostrano quanto l'iconografia giovi nella storia dell'arte a seguire il diramarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESURREZIONE (1)
Mostra Tutti

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] ), conforme allo spirito della più profonda tradizione cristiana. Con l'elaborazione di questo concetto cessa la Ambrogio da Platone, e suggerite specie da Rabano Mauro all'iconografia medievale. Numerose le rappresentazioni nei secoli XIII e XIV: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] che vivono nella dispersione (diaspora)", e forse l'autore volle con tali parole designare i giudeo-cristiani viventi nelle varie chiese allora esistenti. Iconografia di S. Giacomo apostolo. Per l'arte, G. è esclusivamente l'apostolo, il figlio di ... Leggi Tutto

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] da un tribunale civile - è l'unica nota umana o cristiana di quel tragico e tristo episodio (v. priscilliano). M. santo nazionale francese; il suo culto fu diffuso soprattutto dai Franchi. Iconografia. - La scena più diffusa della vita di S. Martino è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

ORSOLA, Santa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLA, Santa Carlo CECCHELLI Umberto GNOLI Carlo CECCHELLI , La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] di un popolo che abitava la riva settentrionale del Reno. Iconografia. - L'iconografia di S. Orsola data solo dal principio del sec. e bandiera crucisignata di rosso, simbolo della vittoria cristiana, accompagnata da uno stuolo di vergini e talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO – GRAN BRETAGNA – DIOCLEZIANO

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea") Ornella TOMASSONI * Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] Simile a questo è l'atteggiamento della mentalità primitiva o popolare, che raffigura gli oggetti come animali. Iconografia. - L'arte cristiana derivò dal mondo pagano quel complesso di simboli e di personificazioni, che, adattati alle nuove dottrine ... Leggi Tutto

KONDAKOV, Nikodim Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDAKOV, Nikodim Pavlovič Silvio Giuseppe Mercati Archeologo e storico d'arte russo. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal [...] nelle opere Viaggio al Sinai (1882), Monumenti dell'arte cristiana del M. Athos (1902), Viaggio archeologico in Siria e . Sono fondamentali i suoi studî iconografici: Iconografia del Signore (Pietroburgo 1905), Iconografia della Madonna, tomi 1-2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 78
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali