Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] veicolo) e Mahāyāna (Grande veicolo) ‒ e protagonista anche dell'iconografia buddhista, comincia con la nescienza e finisce con la vecchiaia redatti in lingua pāli verso gli inizi dell'era cristiana, si compongono di sette libri canonici tra cui ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , voluto dal vescovo Macario nel terzo anno della XIV indizione (539/40), esprime concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia di matrice pagana.
La riorganizzazione del territorio libico sotto Giustiniano nel VI secolo ebbe effetti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Venezia; essa - insiste Querini - è ardente di carità, "nata cristiana, cattolica", mai "contaminata d'alcuna eresia". Il che - precisa all'"ira divina". E ancora: disserta d'iconografia mariana; fissa le regole del seminario patriarcale; ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] l'arco, elmi a calotta semplice e apicata.
Per i dati iconografici da oggetti di produzione siriana, sono da menzionare una celebre coppa un gran numero di armi. All'inizio dell'era cristiana, inoltre, le tecniche di fusione vengono introdotte anche ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] proporre una sorta di presagio degli eventi(11): una iconografia ben lontana da quella 'ufficiale' con cui il " dell'occupazione(263). La Pira muoveva dai presupposti di ispirazione cristiana dell'"attesa della povera gente" e della "santità" del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] onore e decoro non solo di tutta Italia, ma di tutta la Cristianità». La città più giusta, più salda, più ricca, più splendida che , una dissimmetria squilibrante. Compiacente, comunque, l'iconografia (anch'essa storiografia: la storia non è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] moschea dovrebbero trovarsi fortificazioni sasanidi e una chiesa (una comunità cristiana fu presente nell'area fino al XVII sec.). Il della fenice, entrambi simboli imperiali e spesso accoppiati nell'iconografia di T.-i S. I due animali mitici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] destra a cavallo di un leone, che in parte richiama l'iconografia della dea Nana. I corredi includono anche oggetti importati, quali di Alessandria Eschate. Per i secoli a cavallo dell'era cristiana, il sito più rappresentativo è la città di Munchak ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] diretto l'opera di Omodeo - che si estende dalle origini cristiane, da Paolo e dall'evangelio giovanneo, alla visione europea del della Francia meridionale. Lo storico incontra inoltre l'iconografia, ma anche qui non tanto quella della storia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] del tofet è certa, ma non si ha il minimo indizio né iconografico né epigrafico che permetta di mettere in rapporto questi resti con un Utica già negli ultimi secoli prima dell'era cristiana. È probabile che tali insabbiamenti abbiano reso necessaria ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...