Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in altri luoghi della Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani si deduce da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, distribuite lungo I, 1953, pp. 1-16.
(G. Pesce*)
Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] liturgica, la loro spiritualità, la loro iconografia, compiendo dei gesti che nel loro paese sarebbero praticamente impossibili per le limitazioni imposte nei rapporti con gli altri cristiani. Si trovano particolarmente in sintonia ecumenica con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] da un s. decorato con una scena di caccia, iconograficamente nella tradizione pagana, ma di cronologia avanzata; il terzo s posti da H. Brandenburg sulla c.d. ars humilis dei cristiani avrebbero condotto lo studioso ad affermare che questo tipo di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Serenissima, atei o appartenenti ad altre Chiese che non siano le cristiane e soprattutto la cattolica. Se entreranno ebrei, o quasi-ebrei della salvezza, non più della vittoria. Dall’iconografia degli organi privilegiati della venezianità, quali «Le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] con lo stesso significato, pur con scelte iconografiche diverse e più articolate) dell’‘offerta’ del gli affreschi ecclesiastico-politici nell’antico palazzo Lateranense, in Rivista di archeologia cristiana, 12 (1935), pp. 262-292, poi in Id., Images ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] si potrebbe forse pensare a un momento particolarmente critico per i cristiani d’Asia Minore, ad esempio quando l’Augusto d’Oriente con lancia e corona a sette raggi63. Tale iconografia eliaca corrisponde probabilmente alla già menzionata statua con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] offerta che nel linguaggio delle prediche e nell’iconografia delle chiese invitava a vedersi come anime da . 352-353.
13 Per la condizione femminile cfr. Donna, disciplina e creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura di G ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ansata e no, ed Eroti con ampie ali, la cui iconografia va a mano a mano allontanandosi dalle forme infantili dei modelli in AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova 1981, fig. 47 (pp. 49-73); Loredana Capuis, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] intendere, con “religione”, non solo quella cristiana, ma qualsiasi forma seria di manifestazione umana Dizionario ragionato del cinema cristologico, cit.
163 L. Zanzottera, Iconografia cristologica nel cinema muto, in Attraverso lo schermo, a cura ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in Cina sin dai primi secoli dell'era cristiana (v. oltre, cina).
La classificazione degli s. m. in uso nell'Asia centrale preislamica è resa possibile quasi esclusivamente dall'iconografia, poiché non si dispone di testimonianze letterarie dirette ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...