RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] ; G. Fiaschi, Plutarco: il precettore “medievale” di Traiano e l’iconografia esemplare del Rinascimento, ibid., II (1999), 3-4, pp. 17 ); A. Ugolini, J. R. ai tempi di papa Borgia, in Arte cristiana, CIV (2016), 892, pp. 21-32; L. Pezzuto, L’ultimo J ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] -136; C. Frugoni, Le mistiche, le visioni e l’iconografia: rapporti ed influssi, in Temi e problemi nella mistica femminile 141-168; A. Benvenuti Papi, in Storia dei santi e della santità cristiana, VII, [Paris] 1991, pp. 185-190; A. Calufetti, L’ ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] culto (Palumbo, p. 467). Ma laddove l’iconografia riesce veramente a far comprendere, meglio di qualsiasi M.F., Napoli 1881; C.M. Consalvo, S. M.F.… specchio delle giovanette cristiane, Napoli 1890; F. Neri, Vita di s. M.F.…, Napoli 1895; F. ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] - R. Polacco, Venezia 2000, pp. 151 s., scheda n. 2; E. Longo, Committenza, iconografia e stile nelle croci processionali del Quattrocento veneziano, in Arte cristiana, XC (2002), pp. 295-302; G. Barucca - B. Montevecchi, Beni artistici: oreficerie ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] 1991, p. 77; G. Abelli, A proposito di E. P., in Arte cristiana, LXXX (1992), 752, pp. 359-368; F. Frangi, La pittura nel pp. 258 s.; A. Spiriti, La grande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 1987), 13-14, pp. 132-136; Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIX secolo (catal.), a cura G. Alparone, Presenza di G. da G. a Ripacandida, in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 151 s.; Dipinti e disegni della Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] di frontiera, in Immagine dell’invisibile. Spiritualità e iconografia devozionale nella Chiesa di Ferrara-Comacchio, a cura di C. R. a Francesco Costanzo Catanio, da Jan Van Beyghem alla bottega di Carlo Bononi, in Arte cristiana, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Nazionale di Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 1998 documenti per alcuni pittori del Cinquecento (parte II), in Arte cristiana, XCIX (2011), 864, pp. 177-180; M. Bruschi ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] osti e barcaioli a S. Rocco e quella della dottrina cristiana a S. Maria del Pianto. A Frascati la costruzione Arese a Renato III Borromeo Arese. La grande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di prevedere il futuro e determinò l'iconografia dello stemma familiare, dove compare la Fortuna Fabiani, Intagliatori e intarsiatori marchigiani dal XV al XVIII secolo, in Arte cristiana, XLIII (1955), pp. 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...