PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] specifica, la frequenza o l'esclusività.Di fatto, l'adozione di soggetti non necessariamente relati all'iconografiacristiana vetero o neotestamentaria sembrerebbe confermata, ancora all'inizio del sec. 13° e dunque, credibilmente, anche in ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] in vari luoghi d'Armenia sono ricordate dalle fonti. Dalla fine del IV sec. si inizia il trionfo della c. nell'iconografiacristiana. Come segno di trionfo essa è appunto raffigurata gemmata e d'oro e appare nei punti più significativi degli edifici ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] -12, 1963, pp. 230-300; id., Gli apostoli Pietro e Paolo nella più antica iconografiacristiana, in Studi Petriani, Roma 1968, pp. 103-130; id., L'apostolo Paolo nell'iconografiacristiana fino al VI secolo, in Studi Paolini, Roma 1969, pp. 61-93; id ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografiacristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] attributo degli imperatori, dei consoli o di personificazioni di creature per varie ragioni ritenute superiori.Nell'iconografiacristiana il suo impiego diventa invece molto frequente, come attributo innanzitutto della figura di Cristo - si veda ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] subisce una profonda trasformazione per adeguarsi alla caratteristica sensibilità anorganica dei bronzi, fino a riapparire nell' iconografiacristiana nell'aspetto di "Daniele fra i leoni". In Mesopotamia invece già nel periodo accadico (2350-2150 ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] e Colomba; la sua superficie mostra una decorazione scultorea - in parte astratta e in parte raffigurante scene di iconografiacristiana - che, contrariamente a quanto avviene in altre croci dell'epoca, non è all'interno di riquadri distinti. Sul ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] e concepito come un gigantesco fiume che circondava la terra - rimonta con ogni probabilità agli albori dell'iconografiacristiana, sebbene gli esempi pervenuti non siano anteriori all'11° secolo. Decisamente accentuate in senso grottesco sono le ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] antica, il cui valore di segno del dominio universale si rinnova nella tradizione artistica romana, dalla quale viene trasmesso all'iconografiacristiana.
Bibl: E. Rossbach, in Dict. Ant., I, pp. 69-70; C. Cichorius, in Pauly-Wissowa, I, cc. 375-376 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] imperatore e del suo rapporto privilegiato con il Dio dei cristiani. Anche questa possibilità, in ogni caso, doveva essere stata messa in conto da chi ideò la nuova iconografia imperiale: la stessa idealizzazione dell’immagine, insieme all’assenza di ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] fra i quali Aby Warburg ed Erwin Panofsky, l'iconografia si occupa di riconoscere in un ritratto un determinato personaggio diversi, che provengono dall'antica cultura pagana e da quella cristiana. Per esempio, capita che la storia di Venere, dea ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...