MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di Notizie sulla nuova porta di bronzo di S. Paolo, in Arte cristiana, XIX (1931), 10, pp. 269-276; P. Torriano, Artisti ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] e di un fratello (quasi certamente Oronzo). Riguardo all'iconografia, le parti convennero che la Mia, nell'autorità s.; V. De Martini, Un episodio giordanesco a Bergamo, in Arte cristiana, LXVI (1978), pp. 51-58; A. Cassiano, L'attività napoletana ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] delle nature morte citate negli inventari è iconograficamente rapportabile a quelle attribuite alla G.: XX (1991), pp. 143-148; G. Berra, Appunti per F. G., in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 37-44; A. Sutherland Harris, G. F., in The Dictionary ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] 56, 61-68, 87-89, 96; E. Gavazza, Problemi iconografici per B. G., in Arte a Savona nel Seicento. Atti del -36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983), 699, pp. 317-326; S. Rocchietta, Antichi vasi da ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] presbiterio l'Incoronazione di Ester. L'iconografia rientra nei canoni della tradizione figurativa 298 s., 303; V. Caprara, Aggiornamenti su S.M. L., il Legnanino, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 179-188; La pittura in Italia. Il Seicento, I- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 1987), 13-14, pp. 132-136; Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIX secolo (catal.), a cura G. Alparone, Presenza di G. da G. a Ripacandida, in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 151 s.; Dipinti e disegni della Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di prevedere il futuro e determinò l'iconografia dello stemma familiare, dove compare la Fortuna Fabiani, Intagliatori e intarsiatori marchigiani dal XV al XVIII secolo, in Arte cristiana, XLIII (1955), pp. 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] dovrebbe potersi riferire alla simbologia medievale cristiana, che, con intento antigiudaico, contrapponeva la Sinagoga e il Vecchio Testamento alla Chiesa e al Vangelo, come si vede anche nella rara iconografia della grande croce duecentesca della ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] 10 agosto 1837, pp. 195 s.), che ne descriveva l’iconografia, ispirata alle Bucoliche virgiliane e ne lodava il significato morale.
Nel il monumento rappresentava un modello eccellente di «scultura cristiana», sia per il significato morale, sia per la ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] irreprensibile come I martiri ovvero Il trionfo della religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834-35), di della loro cappella in S. Giovanni in Laterano. Di bizzarra iconografia, fu pagata la notevole somma di 1000 scudi.
Michelangelo Lanci ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...