VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] volta del presbiterio, attorniato dai simboli deglievangelisti, Vergine nimbata tra i ss. Bardolino nella storia e nell'arte, Torri del Benaco 1987; L. Franzoni, Iconografia e significato della Fortuna a Verona tra XIII e XIV secolo, in Gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ; una datazione verso il sec. 13° si ricava dall'iconografia della Vergine che allatta, quasi un precoce e goffo precedente di di S. Lazzaro con il Cristo tra i simboli deglievangelisti e gli apostoli, nei quali morfemi e formule semplificate ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sec. 12°, come pure i cinque rilievi con i simboli deglievangelisti e l'Agnus Dei, di fattura poco elegante. Il sec (Bertaux, 1903; Bals, 1932), essi, per certe rarità iconografiche operate nella scelta dei temi - Comunione sotto le specie del pane ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] potrebbe costituire il luogo di origine dei ritratti deglievangelisti, i quali - così come quelli del contemporaneo gruppo costantinopolitano della Paleologina - si riallacciano all'iconografia attestata in un famoso manoscritto del monte Athos ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] reliquiario è decorato con quattro placchette raffiguranti i simboli deglievangelisti; su quello inferiore si trovano le immagini di S da parte del clero di T., il programma iconografico sottolinea le origini apostoliche dell'arcidiocesi, delle quali ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] rilievo schiacciato, alcune delle quali con i nomi deglievangelisti e di Michele, Gabriele, Raffaele e Raquel (quindi dall'abbondanza della scultura e dalla ricchezza del programma iconografico, ancora più apprezzabile in seguito a un'importante ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] scultorea, a partire dai bassorilievi con i profeti e gli evangelisti e dalle figure angolari di S. Urbano (un ritratto del gotico italiano, Milano 1969; P. Testini, L'iconografiadegli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette 'arti minori', in ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Destinati rispettivamente alle abbazie di Saint-Thierry e di Saint-Remi, entrambi evocano il repertorio iconografico tardoantico dei ritratti deglievangelisti, delle tavole dei canoni e dell'ornamentazione.Anche per quanto riguarda la produzione di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] un artista aggiornato sull'arte inglese della metà del sec. 13°; l'iconografia è quella consueta: il Cristo in maestà entro una mandorla, circondato dai simboli deglievangelisti e affiancato dagli apostoli sotto arcate trilobate su due registri, sei ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] , ma ampiamente nota attraverso le fonti scritte e iconografiche e oggetto di campagne di scavo archeologico. Era Domini (c. 1v) e, all'inizio di ciascun vangelo, da ritratti deglievangelisti con i loro simboli (cc. 6v, 63v, 95v, 146v). La presenza ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...