CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 10, o dai quattro viventi di Ap. 4, 6-7; questi ultimi, se recanti un libro, divenivano simboli deglievangelisti. Altri motivi iconografici derivati dalle Scritture, come per es. l'arcobaleno (quale trono di C.), il carro del tetramorfo, il fuoco e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Cristiano di Brescia e il pulpito con i simboli deglievangelisti di S. Stefano a Bologna. Ancora a Bologna, Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] al bestiario fantastico, tanto che anche i simboli deglievangelisti, situati al coronamento delle ante, quasi si confondono 'a staffa' (Angelucci, 1997). Dal punto di vista dell'iconografia, le p. bizantine d'Italia sono invece tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). Il programma iconografico dell’intera decorazione fu completato una decina d’anni dopo l’intervento di dell’agnello mistico centrale e i quattro simboli deglievangelisti contro un intenso e indefinito fondo blu, è ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] B. Baert, De Kruisvinding in de Maaslandse emailkunst van de 12de eeuw. Iconografie en context, in Revue Belge d’Archéologie et d’Histoire de l’ e sulle pareti: sulle volte i quattro simboli deglievangelisti e i Padri della Chiesa, sulla parte nord ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] visioni presenti della gloria di Dio. I vegliardi dell'Apocalisse e i simboli deglievangelisti non appartengono quindi necessariamente all'iconografia della seconda Parusia di Cristo e del Giudizio universale. Frequentemente si trovano i vegliardi ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] nei diversi manufatti, a un'analisi stilistica e iconograficadegli stessi esemplari, tenendo anche conto che - e di vetro dorate, Cristo in mandorla con i simboli deglievangelisti inquadrato su di uno sfondo disseminato di motivi decorativi stellari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] con sé in I. testi biblici con ritratti deglievangelisti e dei profeti; successivamente i chierici inglesi che decorazione sia stata via via aggiunta, senza alcun messaggio iconografico unificatore diverso dal principio su cui concordavano i monaci ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] m. come prefigurazione di Cristo, deglievangelisti e degli apostoli nel prologo dei Commentari all' 418-444; C. Frugoni, Il mosaico di Otranto: modelli culturali e scelte iconografiche, BISI 82, 1970, pp. 243-270; D. Glass, The Archivolt Sculpture ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Toledo. San Pedro de la Nave mostra, nell'incrocio, un intero programma iconografico con Daniele nella fossa dei leoni, il Sacrificio di Isacco e i simboli deglievangelisti, quattro apostoli e busti talvolta nimbati.Santa María de Quintanilla de las ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...