STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di cui il primo sarebbe autore della Dormitio Virginis e dellaCrocifissione nella cripta, mentre l'altro 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] esclude ogni riferimento all'ambientazione e agli strumenti dellacrocifissione, la riduzione - e concentrazione - degli astanti ed espressiva e di analizzare il complesso programma iconografico. Nutrito di una eccezionale erudizione letteraria, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] soggetti richiedono la nudità: la Crocifissione di Cristo, gli episodi della Genesi con Adamo ed Eva, talvolta Research Press, 1985; s. settis, Iconografiadell'arte italiana 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, a cura di G. Previtali ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dell’inarrestabile sviluppo artistico del caposcuola fiorentino. In particolare i resti dellaCrocifissione dei Vizi (cat. 26 a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). Il programma iconograficodell’intera decorazione fu completato una decina d’anni dopo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , fosse al centro già del primo programma iconograficodell’abside lateranense54. Secondo tale ricostruzione, si sarebbe carattere della composizione sia diverso e che ci si rifaccia piuttosto alle più antiche raffigurazioni dellacrocifissione, nella ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] da Pilato, la sovrana cerca e trova pure i chiodi dellacrocifissione che mette uno in un diadema e l’altro nel cui segue, per la sua fortuna nelle arti figurative, E. Croce, Iconografia, ivi, coll. 992-995. Altre indicazioni su sant’Elena nell’arte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bosco, 1987, I, n. 59). Del cartone dellaCrocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di pp. 82-91; F. Cortesi Bosco, La letteratura religiosa devozionale e l'iconografia di alcuni dipinti di L. L., in Bergomum, LXX (1976), 1-2 ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] il Cristo era rappresentabile.Ormai il programma iconograficodelle chiese era divenuto un sistema di rappresentazione effetti, il Compianto sul Cristo morto, al pari dellaCrocifissione e della Deposizione dalla croce, sono in questa chiesa scene ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del Sacro romano impero. Questo programma si rifà all'iconografiadelle v. dipinte romaniche che intorno al 1180 erano state premesse formali per le v. dipinte dell'abside si trovano nella finestra dellaCrocifissione del duomo di Havelberg. Dopo il ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] si concentra nelle cuspidi: la Crocifissione, posta in modo del tutto inusuale a sinistra, è in prossimità dell'Invenzione della Croce; la seconda Parusia, a destra, è a coronamento dell'Apocalisse, iconografia anche questa insolita; l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...