SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Oxford, New College, 322, c. 7r).L'iconografia cristologica divenne consueta nella decorazione del s. nel corso . 30-20), che contiene un'immagine a piena pagina dellaCrocifissione e dell'Anastasi che doveva introdurre Sal. 9. Le dimensioni del ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] i protagonisti della scena dellacrocifissione.
Questo tema è assai comune sui reliquiari della vera croce , La croce dei crociati: segno e memoria, in La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI), Atti del convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] scena dellaCrocifissione di s. Pietro sulla parete dell’altare, andata distrutta, ma della quale XII (1961), pp. 84-107; P. Meller, La cappella Brancacci. Problemi ritrattistici e iconografici, in Acropoli, I (1961), pp. 186-227, 273-312; L. Berti, M ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dalla battaglia di Mühlberg eseguito da Tiziano (1548) serbi, nella sua iconografiadell’imperatore, un riferimento alla lancia santa, preziosissima reliquia dellacrocifissione che la tradizione voleva portata in Occidente proprio dall’imperatore ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] nella zona centrale con cornici polilobate che ospitano le raffigurazioni dellaCrocifissione, della Madonna in trono, dei Ss. Pietro e Paolo e la originalissima formulazione iconograficadell'arbor vitae, che va peraltro considerata una delle più ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] fatti con i chiodi utilizzati in occasione dellacrocifissione di Gesù24. Nella letteratura patriografica anche la ., Bruxelles 1975, pp. 245-251 (il quale sottolinea che l’iconografia dei due santi resta ancora da studiare). Si ringrazia S. Brodbeck ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] spine: non è possibile stabilire se l'inconsueta assenza dellaCrocifissione sia dovuta a ragioni teologiche, a un originario proseguimento 1990).Raramente le testimonianze documentarie informano sui temi iconografici dei s. medievali: sul s. di una ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] rappresentato seduto in trono entro una mandorla (c. 16r), secondo l'iconografiadella Maiestas Domini -, evocata allusivamente nella Crocifissionedell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster (1020; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601, c ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] senza dubbio in rapporto con quella del Cristo Chalkítes; quest'iconografia, legata al potere, ricorre sulla croce di Giustino II, del S. Marco), che presenta in oro le tre figure dellaCrocifissione.Le i. più sontuose sono quelle in argento dorato, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] dove è rappresentata la Crocifissione, ripropone fedelmente le divinità naturalistiche dell'Antichità; Eridano sta a rivelano nel cambiamento dell'iconografiadelle divinità più tradizionali dell'Olimpo classico una conoscenza della sphaera barbarica. ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...