Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] iconografiche, dando, p. es., alla scena dellaCrocifissione, prediletta per le copertine degli evangeliarî, uno sviluppo caratteristico, per l'aggiunta delle personificazioni del Sole e della Luna, della Chiesa e della Sinagoga, della Terra e dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] iconografica. Nondimeno nella seconda metà del sec. XVII la pittura esita fra le antiche tradizioni della pittura delle iconi e l'influenza della umanità, la glorificazione del dolore nell'ora dellacrocifissione; Anna Achmatova (nata nel 1889) ha ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] bisogno di materializzare le concezioni della divinità, essa ricorse all'iconografia grecolatina. Non è impossibile ricostruire : secondo un'aggiunta cristiana, fu all'annuncio dellaCrocifissione di Gesù che non poté sopravvivere. Di formazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nelle marniere d'Italia, Torino 1862; id., Iconografia di alcuni oggetti di remota antichità, in Mem. della sua attività furono Varallo (affreschi di S. Maria delle Grazie, 1512, e del Sacro Monte: i migliori, quelli della cappella dellaCrocifissione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ital., XV, XVII, XVIII; N. Morelli, Iconografiadella preistoria ligustica, in Atti della R. Università di Genova, Genova 1901; A. a quelle del duomo di Savona. Se sia la Crocifissione intagliata in legno a Testana, troppo superiore alle creazioni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] cresce col tempo e accompagna l'evoluzione della tecnica pittorica e dell'iconografia. Si usò un intonaco non più spesso dei Bizantini, il pittore dellaCrocifissione di S. Vincenzo al Volturno, schietto rappresentante dell'arte benedettina e operante ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] pecorisque Tellus), trovano la loro espressione realistica nell'iconografiadella dea Terra. In opere d'arte romana non personificati più spesso degli altri: accompagnano la crocifissione, negli avorî dell'età carolingia; e la Terra, proseguendo la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] dei fatti biblici diviene esigenza didascalica dominante nei cicli iconograficidelle basiliche romane (S. Maria Maggiore, S. Pietro, di spine e mantello; Salita al Calvario, Crocifissione. Le storie successive riguardano la Deposizione dalla Croce ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] dell'infanzia del Redentore e del transito della Vergine; a tergo, storie di Cristo, specialmente della Passione, fra le quali campeggia la Crocifissione aspetto, anche nel più esteriore: nell'iconografia. La quale deriva largamente dalla bizantina ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ancora sono quelle dei modelli italiani (arazzo con la Crocifissione del Museo di Forlì, ecc.). Per quanto la tradizione seguente.
Identici per fattura e per iconografia sono i panni tessuti nei varî centri della Germania durante lo stesso periodo, ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...