UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e la riconducesse sulle vie della tradizione italiana, nonostante il persistere dell'iconografia bizantina. La medesima corrente si superiore: di questi affreschi va ricordata almeno una Crocifissione, impressionante per movimento e per senso tragico. ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] pp. 45, 171, 286 (e a parte, Philadelphia 1927).
Iconografia. - Nell'arte delle catacomo e gli angeli appaiono rarissime volte, e tardi, in Crocifissione), dal Trecento in qua intervennero sempre più nelle sacre rappresentazioni, mentre l'iconografia ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] con il committente inginocchiato; i pannelli laterali raffigurano la Crocifissione di s. Pietro e la Decollazione di s. 255; E. Sandberg Vavalà, La Croce dipinta italiana e l'iconografiadella Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); R. Longhi, ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] quarti del sec. 13° e che si riflette nell'affresco dellaCrocifissione, più o meno contemporaneo, a Sopočani in Serbia. Sia - E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografiadella Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); A. Nicholson, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] demandato il controllo dell'iconografia, delle misure, dell'eccellenza dei materiali usati, nonché della qualità dell'esecuzione (Firenze, busti di sante (Londra, Nat. Gall.). La Crocifissione, staccata dal capitolo francescano nel 1857 e fortemente ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] ; del tutto in linea con la tradizione è anche l'iconografiadella tavola centrale. Tuttavia P. ne dà un'interpretazione nuova, preludere ai pittori del Gotico fiorito -, è una piccola Crocifissione (Washington, Nat. Gall. of Art), ove le figure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] espressivi, se si esclude il caso, isolato, dellaCrocifissione dipinta, in primo strato, nell'abside del battistero 280; id., Aspetti della moda lombarda dal X al XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografiadelle armi in area milanese ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Art de Catalunya) o il più tardo retablo dellaCrocifissione nella chiesa di Serdinyá, sono per altro confermate dalle compare ad Avignone negli affreschi della sala dell'Udienza; lo stesso tema iconograficodella Madonna dell'Umiltà, anch'esso in ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] i simboli alati degli evangelisti a tutto tondo; lo schema iconografico deriva da esemplari francesi e più in generale d'Oltralpe nordiche, per es. un'ispirazione francese nella scena dellaCrocifissione (Baroni, 1944), e di miniature lombarde; le ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Ambrogio di Milano, con le sue ampie problematiche di tecnica, stile e iconografia (Elbern, 1952; 1961), fino alle celebri opere di oreficeria di Carlo mistica dell'immagine. Ciò si manifesta nella lettura in chiave liturgica dellaCrocifissione ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...