BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] attendibilità della descrizione di questi dipinti, fatta con molta eloquenza da c. Ridolfi, che corrisponde più all'iconografia del ; Cristo al Limbo, Padova, Museo Civico, n. 416; Crocifissione, Venezia, Museo Correr, n. 25; Ritratto di giovane, ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] gli affreschi della chiesa annessa all’ospedale di Cerqueto (una Madonna della Misericordia e una Crocifissione, oggi custodita la grande tavola coeva della Madonna del Soccorso, la quale rimanda a una iconografia più volte sperimentata dal pittore ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] la composizione per la parodia di motivi dell'iconografiadelle scene storiche romane.
Nell'ambiente romano della rutilante caricatura di un Trimalchione.
La polemica religiosa, l'invettiva blasfema fan nascere la caricaturale crocifissione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] fondo oro, era costituito da una tavola centrale raffigurante la Crocifissione e da due scomparti laterali con S. Michele Arcangelo e della tradizione duccesca da cui era partito.
L’iconografia di questo monumentale complesso, in cui, a fianco della ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] scelta di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di , la Fondazione della Chiesa romana, la Consegna delle chiavi, il Domine quo vadis, la Crocifissione di Pietro; sul ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Roma, con scene raffiguranti la Crocifissione con le pie donne e s. Giovanni, al centro della parete, e, ai lati, pp. 282 s., 286 s.; M. Guastella, Iconografia sacra a Manduria. Repertorio delle opere pittoriche (secc. XVI-XX), Manduria 2002, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] L. da Cuppini (1958), va innanzitutto sottolineata la rarità dell'iconografia, che propone in alto il Padre Eterno nell'atto di tavola centrale la Dormitio Virginis, sovrastata da una Crocifissione e dalle Ss. Caterina ed Elena; lateralmente sei ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Sacramento per S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e la Crocifissione di S. Domenico a Siena (Die Kirchen von Siena, 1992, 2014, pp. 149-159; E. Cioni, Per la storia dell’iconografia di San Galgano. Gli affreschi di Ventura Salimbeni nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] pareti dell'abside scene dell'Apocalisse e nove episodi della Passione di Cristo intorno a una grande Crocifissione.
I 1983; A. Rizzi, Udine tra storia e leggenda nell'arte e nell'iconografia, Udine 1983, pp. 153 s.; G. Ganzer, Un affresco ritrovato. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] anche le quattro portelle dell'organo vecchio. Entro il 1610 il F. dipinse la Crocifissionedella certosa di Vedana e cinque ritratti di prelati - spiega anche la scelta dell'iconografia cinquecentesca del personaggio seduto allo scrittoio, di ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...