OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] im Frühmittelalter. Archäologie und Kunst, a cura di H. Roth, E. Wamers, Sigmaringen 1984; E. Merlini, Il trittico eburneo della Certosa di Pavia: iconografia e committenza I, AC 73, 1985, pp. 369-384; V.H. Elbern, s.v. Embriachi, in Lex. Mittelalt ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] e una simile iconografia rimanda, peraltro, all , e sistemò le tele con la Crocifissione e S. Benedetto alle testate del , pp. 132-143; Id., A. S. e la pittura napoletana della seconda metà del Seicento, Salerno 1980; R. Lattuada, Opere di Francesco ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] della Madonna dell'umiltà delle Gallerie dell'Accademia di Venezia (Coletti, 1931), la Crocifissione del Museo Puškin di Mosca e la Pietà del Museo di Kiev (Markova, 1982, p. 19).
Si tratta di opere nelle quali l'impalcatura iconografica ancora ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] della chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte a Milano (Coppa, 2003), una prova farraginosa alla quale vanno probabilmente avvicinati la Crocifissione s.; A. Spiriti, La grande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Palazzo Arese Borromeo a Cesano ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] della animula assunta in cielo riprende un tema consueto dellaiconografiadella parrocchiale di Castelvecchio e tre tele conservate nella pieve romanica di Loppia: la Madonna del Rosario nella chiesa, la Decollazione di s. Paolo e una Crocifissione ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] esempio monumentale di questa iconografia nell'arte occidentale. La decorazione pittorica delle absidi, in parte rifatta richiama opere del primo Gotico della Germania meridionale e dell'Alto Reno, come la Crocifissione del duomo di Costanza, del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] natura; presumibilmente esse facevano parte di un più ampio ciclo iconografico che decorava forse la coperta di un codice o un altro placchette con la Crocifissione, quasi tutte molto consunte, forse perché usate per il bacio della pace durante la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] agli esempi dell'arte di Roberto di Oderisio (si veda per esempio la Crocifissione con simboli della Passione del Fogg la tradizionale iconografia trecentesca della Madonna dell'umiltà, conosciuta da G. forse attraverso l'esempio della Madonna di ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Natività e alla Crocifissione, e in orizzontale ai titolari delle chiese filiali della matrice e di 1993, pp. 277-299; P. Parigi, “Pilacorte faciebat”: il programma iconografico del portale del Duomo di Pordenone, in Venezia Cinquecento, III (1993), ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] romana con appendice sull'antico Duomo, Novara 1872, p. 105 n. 1; F. Tonetti, Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa, Varallo 1891, p. 220; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, p. 43; Id., I primordi ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...