TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] improntati alla lezione dell’Abate Ciccio, come rivelano la Crocifissione in collezione Escalar dell’abbazia benedettina. In ogni caso, la disparità delle misure e la difficoltà d’individuare una corrispondenza significativa tra le iconografiedelle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissionedella cappella [...] poiché il M. firmò quale opera autonoma la già citata Crocifissione in marmo per Monteoliveto a Napoli, solitamente collocata nel opera si inserisce in un particolare programma iconografico che articola il tema della «Venerazione del S. Nome di Gesù ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] proprio personale contributo all’iconografia di Caterina attraverso la lirica rappresentazione della santa in meditazione, quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Giorgio a Siena e il Crocifisso che parla a ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] committenza dei Della Scala (ibid., pp. 18 s.), e la Crocifissione sopra il portale laterale della chiesa di 31-38; F. Bisogni, Iconografia e propaganda religiosa: due cicli veronesi del Trecento, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Ugo ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] sito originario è la pala d'altare con la Crocifissione per l'oratorio dei Bianchi a Palermo firmata e Pisani, Precisazioni e un'aggiunta per A. M.: un problema di iconografia borbonica, in Storia dell'arte, 1997, n. 89, pp. 126-130; G. Barbera, ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] purità della mente e di crocifissione mentale, indugiando sui temi dell’odio di se stessi e dell’offerta totale dell’anima greci e latini della Fondazione Valla. Per la tradizione manoscritta delle opere (1492-1807) e l’iconografia, cfr. Serventi, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] chiesa di S. Bartolomeo; Crocifissione, l’Evangelista Matteo, Profeti, Scene della Passione di Cristo, Sibille e del Seicento: i pittori e il programma iconografico, in L’abbazia benedettina di S. Maria della Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] al centro della villa Giulia a Palermo la statua del Genio di Palermo, che ripete l'iconografia di analoghe Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno all'oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] piccola Crocifissione superiore; e la predella (non facente più parte del complesso), suddivisa in quattro scomparti, dei quali due (lo Sposalizio della Vergine e il Ritorno della Vergine alla casa dei genitori dall'iconografia rarissima) conservati ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] del sommo sacerdote a destra riecheggerebbe quella dell'aguzzino a sinistra nella Crocifissione di s. Pietro in S. Maria Mary's New Market (Suffolk), opera fortemente ispirata a iconografie raffaellesche. Tra le ultime opere è generalmente citata l' ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...